Un'analisi profonda e coinvolgente del legame tra arte e moda, dalla fine del Settecento agli anni Duemila, che svela le spinte sotterranee che animano queste due discipline e le ragioni profonde che le spingono l'una fra le braccia dell'altra. Un viaggio affascinante attraverso le correnti artistiche più importanti e l'evoluzione del guardaroba nel corso della storia.
Fabriano Fabbri, docente di Stili e arti del contemporaneo, Forme della moda contemporanea e Contemporary fashion all'Università di Bologna, ci guida in un'esplorazione affascinante del legame indissolubile tra arte e moda, un connubio che ha plasmato la nostra cultura e il nostro modo di percepire il mondo.
In questo libro, Fabbri analizza l'arte del vestire nel lungo arco della contemporaneità, mostrando come la moda abbia sedotto il corpo per liberarlo da disagi e inibizioni, spingendolo oltre i suoi limiti per urlare al mondo "la voce del diavolo", come scriveva William Blake. Un'analisi che si snoda tra i tumulti della tecnologia e le tempeste della rivoluzione sessuale, tra le funamboliche evoluzioni del guardaroba di ieri e di oggi.
Dalla fine del Settecento agli anni Duemila, Fabbri ci accompagna in un viaggio attraverso le correnti artistiche più importanti, mostrando come ogni stile indumentale abbia stretto un accordo di alleanza con i movimenti artistici più noti al grande pubblico, dal Neoclassicismo alla Pop art. Un'immersione nella storia dell'arte e della moda che ci svela le spinte sotterranee che animano queste due discipline, le ragioni profonde che le spingono l'una fra le braccia dell'altra.
"La voce del diavolo" è un libro ricco di spunti e riflessioni, che ci invita a guardare con occhi nuovi al mondo dell'arte e della moda, a scoprire le connessioni nascoste tra queste due discipline e a comprendere come esse abbiano contribuito a plasmare la nostra cultura e il nostro modo di percepire il mondo.
Se sei appassionato di arte, moda, storia e cultura, questo libro è un must-have per la tua libreria.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Fabriano Fabbri |
Editore | Giulio Einaudi editore |
Collana | Saggi |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 462 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788806261795 |