Questo libro esplora la concezione dell'amore e dell'erotica nell'antica Grecia, analizzando le diverse interpretazioni e sfumature di un tema universale che continua a interrogarci. Il libro si concentra su un arco di tempo definito, da Omero a Platone, e offre una prospettiva unica sull'amore e la sessualità nell'antica Grecia.
Il tema dell'amore, nelle sue molteplici espressioni, non cessa di manifestare il suo carattere di grande attualità. Per quanto differenti possano essere i costumi o gli statuti sociali, rimane un elemento per così dire “originario”, intrinsecamente umano, nell'approccio con il desiderio, l'amore, l'amicizia, la sessualità.
La definizione di questi aspetti della vita dell'individuo - e ciò vale per l'uomo greco come per quello contemporaneo - non costituisce elemento di secondaria importanza nella crescita, inesausta, di una migliore comprensione di sé e della propria esistenza.
La presente indagine, che si sviluppa all'interno di un arco di tempo definito (da Omero a Platone), non intende affrontare la tematica nel senso dello sviluppo cronologico di un'idea, bensì mira a conseguire attraverso una sequenza di fasi, ben individuate e analizzate, alcuni punti fermi nell'interpretazione dell'erotica antica.
Con un saggio di Massimo Cacciari, questo libro offre una prospettiva unica sull'amore e la sessualità nell'antica Grecia, esplorando le diverse interpretazioni e sfumature di un tema universale che continua a interrogarci.
Se sei interessato alla filosofia, alla storia o semplicemente alla natura dell'amore, questo libro è un'ottima lettura per te.
Autore | Roberto Luca |
---|---|
Editore | Marsilio |
Collana | Saggi |
Anno di pubblicazione | 2017 |
Numero di pagine | 240 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |