L’Amnistia Togliatti: 1946. Colpo di spugna sui crimini fascisti

Analisi approfondita dell'amnistia Togliatti del 1946, che condonò crimini fascisti. Il libro ricostruisce il contesto politico, le conseguenze e le controversie legate a questo provvedimento, evidenziando il ruolo della magistratura e le ambiguità della legge. Un'opera che approfondisce un capitolo controverso della storia italiana.

9.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:32 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'Amnistia Togliatti: un'ombra sulla storia italiana

Il 22 giugno 1946, un decreto presidenziale di amnistia e indulto scuoteva l'Italia appena nata. Firmato dal Ministro di Grazia e Giustizia Palmiro Togliatti, segretario del PCI, questo provvedimento, inizialmente volto alla pacificazione nazionale, si trasformò in un'amara controversia storica.

Un'amnistia controversa

L'amnistia Togliatti, celebrata come simbolo di riconciliazione nazionale, condonava reati comuni e politici con pene fino a cinque anni di carcere. L'intento era quello di accelerare la ricostruzione del Paese, evitando che l'epurazione dei fascisti rallentasse il processo. Tuttavia, l'interpretazione estensiva da parte della magistratura portò alla liberazione di migliaia di fascisti, inclusi coloro che si erano macchiati di crimini efferati, come torture e omicidi. Questa interpretazione generò forti polemiche, soprattutto al Nord Italia, dove la Resistenza era stata più intensa.

Le conseguenze dell'amnistia

L'amnistia lasciò un vuoto di conoscenze sulle dinamiche repressive del regime fascista e della Repubblica Sociale Italiana. Il mancato accertamento giudiziario dei crimini commessi impedì una completa ricostruzione storica e lasciò un'eredità di dolore e risentimento. Critiche aspre giunsero da associazioni partigiane e antifasciste, che videro i loro aguzzini tornare liberi mentre i partigiani arrestati per azioni compiute durante la Resistenza rimanevano in carcere.

Il libro di Mimmo Franzinelli

L'opera di Mimmo Franzinelli, "L'Amnistia Togliatti: 1946. Colpo di spugna sui crimini fascisti", offre un'analisi approfondita di questo evento storico. Attraverso un'accurata ricerca d'archivio, Franzinelli ricostruisce il contesto politico e sociale dell'epoca, presentando cento drammatici episodi tratti dai carteggi giudiziari. Il libro approfondisce il ruolo della magistratura, spesso composta da figure formate durante il ventennio fascista, e analizza le ambiguità della legge che permisero una così ampia discrezionalità nell'applicazione dell'amnistia.

Un'eredità complessa

L'amnistia Togliatti rimane un capitolo controverso della storia italiana. Se da un lato si può apprezzare l'intento di pacificazione nazionale, dall'altro è innegabile che la sua applicazione ha lasciato un'eredità di ingiustizia e di mancato riconoscimento delle vittime del fascismo. La lettura del libro di Franzinelli permette di comprendere la complessità di questo evento e le sue conseguenze durature sulla società italiana.

Dettagli del libro

  • Autore: Mimmo Franzinelli
  • Editore: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2006
  • Pagine: 381

Specifiche

AutoreMimmo Franzinelli
EditoreMondadori
Anno di pubblicazione2006
Numero di pagine381
LinguaItaliano
ISBN-108804553340
ISBN-13978-8804553342
FormatoCopertina rigida