L'enciclica di Papa Francesco affronta il tema della tutela dell'ambiente e del Creato, invitandoci a essere custodi della creazione e a cambiare il nostro stile di vita per promuovere uno sviluppo sostenibile.
In "Laudato si'," la sua seconda enciclica, Papa Francesco affronta un tema di grande attualità e urgenza: la tutela dell'ambiente e del Creato. Con coraggio e lungimiranza, il Papa ci invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura, sottolineando come l'uomo, spesso, abbia preso a schiaffi la terra, sfruttandola senza rispetto.
L'enciclica ci ricorda che la natura non perdona mai le nostre azioni sconsiderate e che siamo chiamati a essere custodi della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura. Papa Francesco ci invita a non lasciare che segni di distruzione e di morte accompagnino il cammino del nostro mondo.
"Laudato si'" non si limita a denunciare i problemi ambientali, ma offre una profonda analisi delle cause e delle conseguenze del nostro comportamento. Il Papa ci invita a cambiare il nostro stile di vita, a consumare in modo responsabile e a promuovere uno sviluppo sostenibile.
Questa edizione di "Laudato si'" è arricchita da un'introduzione di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che offre una chiave di lettura preziosa per comprendere il messaggio del Papa. Il libro è un invito a tutti, credenti e non credenti, a riflettere sul nostro ruolo nel mondo e a impegnarci per la cura della nostra casa comune.
Titolo | Laudato si'. Enciclica sulla cura della casa comune. Guida alla lettura di Carlo Petrini |
---|---|
Autore | Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio) |
Editore | San Paolo Edizioni |
Collana | I Papi del terzo millennio |
Anno di pubblicazione | 2015 |
Numero di pagine | 240 |
Formato | Brossura |
ISBN-10 | 8821594254 |
ISBN-13 | 9788821594250 |