Le catilinarie. Testo latino a fronte

Le Catilinarie di Cicerone ci riportano al 63 a.C., quando il console Cicerone svela un complotto per rovesciare la Repubblica Romana. Le quattro orazioni Catilinariae ci offrono una testimonianza diretta di questi eventi convulsi, in cui Cicerone, con la sua straordinaria abilità retorica, denuncia il pericolo che incombe su Roma.

3.77 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:20 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Le Catilinarie: un'immersione nel cuore della Repubblica Romana

Preparati a rivivere un momento cruciale della storia romana con "Le Catilinarie", un'opera di Marco Tullio Cicerone che ti trasporterà nel cuore della Repubblica Romana, in un'epoca di intrighi politici e di pericoli per la libertà di Roma.

Un complotto per rovesciare la Repubblica

L'8 novembre del 63 a.C., il console Marco Tullio Cicerone, con un'azione audace e decisiva, svela un complotto ordito da Lucio Sergio Catilina per rovesciare la Repubblica Romana. Le quattro orazioni Catilinariae, pubblicate nel 60 a.C., ci offrono una testimonianza diretta di questi eventi convulsi, in cui Cicerone, con la sua straordinaria abilità retorica, denuncia il pericolo che incombe su Roma.

La forza della parola contro la minaccia di Catilina

Cicerone, con la sua eloquenza incisiva, dipinge un ritratto agghiacciante di Catilina, un uomo ambizioso e senza scrupoli, pronto a tutto pur di raggiungere il potere. Attraverso le sue parole, Cicerone ci fa rivivere la tensione palpabile di quei giorni, in cui la Repubblica Romana era sull'orlo del baratro.

Un'opera che ci insegna ancora oggi

"Le Catilinarie" non è solo un documento storico di grande valore, ma anche un'opera che ci insegna ancora oggi l'importanza della libertà, della giustizia e della difesa dei valori democratici. Le parole di Cicerone, cariche di passione e di intelligenza, ci invitano a riflettere sulla fragilità delle istituzioni e sulla necessità di difenderle con coraggio e determinazione.

Se sei appassionato di storia romana, di politica e di retorica, "Le Catilinarie" è un'opera che non puoi perdere. Lasciati trasportare dalla forza delle parole di Cicerone e scopri la storia di un complotto che ha segnato per sempre il destino di Roma.

Specifiche

Autore Marco Tullio Cicerone
Editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Collana BUR Classici greci e latini
Lingua Italiano
Anno di pubblicazione 1979
Formato Paperback
ISBN-13 9788817122061
ISBN-10 8817122068