Questo libro analizza le sfide e le opportunità della modernità, concentrandosi sui concetti di fiducia e rischio, e su come questi siano interconnessi con la sicurezza e il pericolo nella società moderna. L'autore sostiene che la modernità è caratterizzata da una crescente razionalizzazione tecnologica e burocratica, che ha portato a una standardizzazione dei comportamenti e a un aumento dei rischi e dei pericoli. La fiducia, pur essendo incerta, ci permette di minimizzare questi rischi e di proiettare il nostro futuro.
In "Le conseguenze della modernità", Anthony Giddens, uno dei più importanti sociologi contemporanei, ci guida in un'analisi profonda del mondo contemporaneo, esplorando le sfide e le opportunità che la modernità ha portato con sé. Il libro si concentra su due concetti chiave: fiducia e rischio, e su come questi siano interconnessi con la sicurezza e il pericolo nella società moderna.
Giddens sostiene che la modernità, rispetto ai sistemi premoderni, ha offerto agli individui politiche di sicurezza e vincoli di fiducia che hanno contribuito a rigenerare un senso di appartenenza. La crescente razionalizzazione tecnologica e burocratica ha contribuito a standardizzare i comportamenti, mitigando l'ansia derivante da interazioni sociali imprevedibili.
Tuttavia, la fiducia nella modernità è di natura peculiare. Non si basa su soggetti concreti, ma sulle loro capacità astratte. Ad esempio, ci fidiamo dei sistemi esperti, come quelli medici o legali, non tanto per la competenza dei singoli professionisti, quanto per la validità del sistema stesso.
La modernità è caratterizzata da un aumento dei rischi e dei pericoli. Giddens analizza come la fiducia, pur essendo incerta, ci permetta di minimizzare questi rischi e di proiettare il nostro futuro. La nostra capacità di gestire il rischio è fondamentale per la vita nella società moderna.
Giddens introduce il concetto di riflessività dell'agire, ovvero la capacità degli individui di riflettere sulle proprie azioni e sulle loro motivazioni. La modernità, a differenza della premodernità, è caratterizzata da una riflessività costante, che porta a una revisione continua delle convenzioni sociali.
Giddens sostiene che non siamo entrati in un'epoca postmoderna, ma che stiamo vivendo una fase di radicalizzazione della modernità. Le opportunità di un'esistenza sicura sono aumentate, ma di pari passo sono cresciuti i rischi e i pericoli del "lato oscuro" della modernità.
"Le conseguenze della modernità" è un libro fondamentale per comprendere le sfide e le opportunità del mondo contemporaneo. Giddens ci invita a riflettere sulla natura della fiducia, del rischio e della riflessività nell'era moderna, offrendoci una prospettiva critica e illuminante.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Anthony Giddens |
Editore | Il Mulino |
Data di pubblicazione | 1994 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 175 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788815046482 |
ISBN-10 | 8815046488 |