Questo libro raccoglie gli atti del 53° Congresso dell'Associazione Canonistica Italiana (ASCAI), che si è tenuto ad Ascoli-Piceno dal 4 al 7 settembre 2023. Il Congresso ha affrontato il tema delle dinamiche processuali nella fase istruttoria del giudizio canonico, con particolare attenzione al processo matrimoniale e ai processi e procedimenti penali.
Il volume XVI della collana "Annales", dal titolo "Le dinamiche processuali nella fase istruttoria del giudizio canonico", raccoglie gli atti del 53° Congresso dell'Associazione Canonistica Italiana (ASCAI), che si è tenuto ad Ascoli-Piceno dal 4 al 7 settembre 2023. In esso, i giuristi tanto dell'ambito canonico come di quello civile, si sono interrogati sulle dinamiche processuali nella fase istruttoria del giudizio canonico, principalmente nel processo matrimoniale e nei processi e procedimenti penali, consapevoli che i giudici sono - e devono essere - cooperatores veritatis "servitori della verità", e senza una istruttoria seria e profonda questa loro missione si renderebbe veramente ardua, quando non impossibile.
Il Congresso annuale è l'attività principale dell'ASCAI che, da sempre, è impegnata a promuovere il dialogo e l'approfondimento scientifico nel campo del diritto canonico. Il Congresso si è aperto con la prolusione inaugurale del professore Salvatore Berlingò, sul tema "La dimensione sinodale dei processi canonico", una prolusione di ampie vedute, che in qualche modo ha stabilito la cornice entro la quale sarebbero stati affrontati i diversi temi del Congresso.
La prima giornata è stata dedicata alla dimensione statica dei processi in generale, con tre relazioni riguardanti le parti pubbliche e private sia nei processi in generale che nel contenzioso amministrativo: Marc Teixidor ha parlato di "Gli operatori dei Tribunali come "cooperatores veritatis"; Paolo Bianchi di "L'interlocuzione processuale: istruttore, parti e patroni" e Nikolaus Schöch di "Le parti pubbliche nella fase istruttoria del processo giudiziale e nel contenzioso amministrativo".
Nella seconda giornata del Congresso il centro di attenzione si è spostato su alcuni interessanti aspetti dinamici del processo e del suo habitat. La giornata si è aperta con una relazione di Emanuele Tupputi sulla "Dimensione giuridico-pastorale della fase previa". Successivamente, i lavori hanno proseguito con due relazioni che affrontano due temi molto tecnici o oggetto di non poche discussioni sia in ambito giurisprudenziale che dottrinale: Elena di Bernardo ha avuto come oggetto della sua relazione "Il rapporto del giudice con il perito e la recognitio peritiae come fase dialogica".
Il volume raccoglie gli atti del Congresso, che offrono un'analisi approfondita delle dinamiche processuali nella fase istruttoria del giudizio canonico, con particolare attenzione al processo matrimoniale e ai processi e procedimenti penali. Il libro è un'opera di grande interesse per tutti coloro che si occupano di diritto canonico, sia per gli studiosi che per i professionisti.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Le dinamiche processuali nella fase istruttoria del giudizio canonico |
Collana | Annales |
Numero volume | XVI |
Editore | LEV Libreria Editrice Vaticana |
Anno di pubblicazione | 2024 |
ISBN | 978-88-266-0832-? |