Un libro che celebra la bellezza del giardino in autunno, con le sue foglie colorate, i frutti maturi e i sapori antichi. Un viaggio tra anemoni, camelie, bacche, castagne, uva americana e cachi, fino all'orto con i suoi ortaggi autunnali. Un invito a godere della pace e della bellezza di questa stagione e a prepararsi all'inverno con saggezza.
L'autunno, la stagione dei colori rosso-dorati e dei tappeti di foglie, è un periodo magico per il giardino. Paolo Pejrone, in questo libro, ci accompagna alla scoperta delle bellezze del giardino in autunno, una stagione che non esita a definire elegante.
Tra anemoni e camelie, bacche e ricci di castagne, uva americana e alberi carichi di cachi, il giardino autunnale offre uno spettacolo di colori e sapori unici. Anche l'orto regala ortaggi dai sapori antichi e un po' rustici: cavoli, broccoli, verze e zucche, piccoli peperoni verdi e tenero soncino, l'ultima insalata della stagione.
L'autunno è anche la stagione delle brinate e dei primi freddi, quando si prepara la legnaia con le scorte per l'inverno. Come ricorda Pejrone, "Una legnaia vuota è malinconica e triste, non promette bene... D'autunno deve essere colma fin dall'inizio".
Il libro ci insegna che il "sempre sospirato sonno tranquillo è il frutto anche di tante, accorte, previdenti e mirate saggezze..." L'autunno, con la sua bellezza malinconica, ci ricorda l'importanza di prepararsi al futuro, di raccogliere i frutti del nostro lavoro e di godere della pace che solo questa stagione può offrire.
Titolo | Le foglie d'autunno |
---|---|
Autore | Paolo Pejrone |
Editore | Mondadori Electa |
Data di pubblicazione | 2014-09-01 |
ISBN-13 | 9788891800442 |
ISBN-10 | 8891800449 |
Numero di pagine | 160 |
Formato | Copertina rigida |
Lingua | Italiano |