Le lezioni della storia. Ediz. numerata

Questo libro di Will e Ariel Durant è un viaggio nella storia, esplorando le possibilità e le limitazioni dell'umanità nel corso dei secoli. Una panoramica di tendenze e lezioni tratte da cinquemila anni di storia mondiale ed esaminate da dodici prospettive: geografia, biologia, razza, carattere, moralità, religione, economia, socialismo, governo, guerra, crescita e declino e progresso.

15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:01 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio vertiginoso nella storia

Quando i suoi studi stanno per terminare, lo storico si trova di fronte a una sfida: a cosa gli sono serviti, si chiede? Ha ricavato dal suo lavoro soltanto il piacere di enumerare nuovamente l'ascesa e la caduta di uomini e movimenti di idee, di raccontare da capo «tristi storie intorno alla morte dei re»? Ha realmente imparato di più sulla natura umana di quanto per strada un uomo possa apprendere, senza nemmeno lo sforzo di aprire un libro? Ha ricevuto qualche illuminazione rispetto alla nostra condizione presente, qualche guida per i nostri giudizi e le nostre linee di condotta, qualche messa in guardia contro il rifiuto di ogni sorpresa e di ogni cambiamento? Ha alla fine trovato, nel susseguirsi degli eventi passati, uno o più punti fissi che gli permettano di predire le azioni future del genere umano o il destino dei singoli Stati? Oppure si trova costretto ad ammettere che, dopotutto, «la storia non ha senso»: non ci insegna niente, insomma, e tutto ciò che è alle nostre spalle non è altro che la noiosa prova generale degli errori che il futuro è destinato a fare su una scala e uno spazio più ampi?

Questo agile libro di Will e Ariel Durant è un viaggio vertiginoso nella storia esplorando le possibilità e le limitazioni dell'umanità nel corso dei secoli. Una panoramica di tendenze e lezioni tratte da cinquemila anni di storia mondiale ed esaminate da dodici prospettive: geografia, biologia, razza, carattere, moralità, religione, economia, socialismo, governo, guerra, crescita e declino e progresso.

Un'analisi geologica in metafora

Giustapponendo le vite esemplari, le idee e i risultati ai cicli di guerre e conquiste, i Durant ne svelano i temi dominanti e danno un significato al nostro essere al mondo. Edizione numerata da 1 a 1000. Introduzione di Ferruccio de Bortoli. Postfazione di Gabriele Bonfiglioli.

Un sagace e ironico auspicio

“Dal punto di vista politico, Roma aveva toccato il fondo quando arrivò Cesare (60 a.C.); tuttavia non soccombette completamente ai barbari fino al 465 d.C. Che anche la nostra caduta possa durare tanto quanto quella dell'Impero romano!”

L'essenza della guerra

“Siamo vogliosi di possesso, avidi e combattivi perché il sangue ci ricorda i millenni in cui i nostri antenati hanno dovuto cacciare, combattere e uccidere per sopravvivere, e hanno dovuto riempirsi lo stomaco fino alla massima capacità per paura di non riuscire a catturare tanto presto un altro banchetto. La guerra è il modo di nutrirsi di una nazione”.

Uguaglianza e libertà

“La natura sorride dell'unione tra libertà e uguaglianza delle nostre utopie. Perché la libertà e l'uguaglianza sono nemiche giurate in eterno, e quando una prevale l'altra muore. Se si lasciano liberi gli uomini, le loro disuguaglianze naturali si moltiplicheranno quasi geometricamente”.

I coniugi Will e Ariel Durant, insigniti del premio Pulitzer nel 1968 per la loro monumentale opera “Storia della Civiltà” in undici volumi, sono stati figure di spicco nella scrittura e saggistica americana.

Specifiche

Autore Will Durant, Ariel Durant
Editore Edizioni Settecolori
Collana Illuminazioni
Anno di pubblicazione 2023
Numero di pagine 140
Formato Tascabile
Lingua Italiano
ISBN-13 9791281519237