Un'opera che ripercorre le serate milanesi tra il 1927 e il 1943 nella casa di Raffaele Mattioli, dove si incontravano intellettuali, politici e artisti di spicco. Il libro ricostruisce le conversazioni e gli incontri segreti di un'epoca complessa, offrendo un ritratto vivido di personaggi illustri e della Milano di quegli anni.
Questo affascinante saggio di Riccardo Bacchelli, curato da Marco Veglia, ci riporta indietro nel tempo, negli anni tra il 1927 e il 1943, per svelare l'atmosfera unica e vibrante delle "notti di via Bigli" a Milano. La casa di Raffaele Mattioli, un uomo descritto come il "regolatore di tutte le opposizioni", diventava il palcoscenico di incontri segreti e conversazioni illuminate, dove si incontravano personalità di spicco del mondo intellettuale, politico e artistico italiano.
Immaginate un ambiente esclusivo, dove si discuteva di politica, letteratura, arte e filosofia, in un periodo storico complesso e delicato come quello del fascismo. Tra le mura di quella casa, si intrecciavano destini e si forgiavano le idee che avrebbero plasmato il futuro dell'Italia. Il libro ripercorre queste serate memorabili, restituendoci un ritratto vivido e coinvolgente di un'epoca.
Tra i personaggi che animano le pagine del libro, troviamo nomi illustri come Antonello Gerbi, Giovanni Malagodi, Giorgio Di Veroli, Angelandrea Zottoli, Ugo La Malfa, Adolfo Tino, Federico Chabod, Nino Levi, Piero Sraffa, Giuseppe de Finetti, Gigiotti Zanini, Francesco Flora e molti altri. Ognuno di loro, con la propria personalità e il proprio bagaglio culturale, contribuiva a creare un mosaico di esperienze e prospettive uniche.
Milano, negli anni tra le due guerre, fa da sfondo a questo racconto. La città, con le sue contraddizioni e le sue tensioni, diventa un personaggio a sé stante, contribuendo a creare l'atmosfera di mistero e di attesa che permea le pagine del libro. Via Bigli, con la sua storia e le sue suggestioni, rappresenta il cuore pulsante di questo affascinante racconto.
Non si tratta di un romanzo di finzione, ma di una ricostruzione storica basata su testimonianze e documenti d'epoca. Tuttavia, la narrazione è così coinvolgente da sembrare un vero e proprio romanzo, ricco di colpi di scena e di momenti di alta tensione. Il lettore viene trasportato nel cuore degli eventi, vivendo in prima persona le emozioni e le paure dei protagonisti.
Le notti di via Bigli è un libro che non si limita a raccontare il passato, ma ci aiuta a comprendere meglio il presente. Un'opera imperdibile per tutti coloro che amano la storia, la letteratura e la politica italiana.
Autore | Riccardo Bacchelli |
---|---|
Curatore | Marco Veglia |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2017 |
Numero di pagine | 139 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8815271414 |
ISBN-13 | 9788815271419 |
Dimensioni | 13.6x21.3 cm (circa) |