Questo libro esplora il ricco patrimonio fotografico custodito nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate italiane, analizzando la storia di queste raccolte e il loro ruolo nella formazione degli artisti. Un'opera di riferimento per tutti coloro che si interessano alla storia della fotografia italiana.
Questo libro, frutto della collaborazione tra Nicoletta Leonardi e Monica Maffioli, esplora il ricco patrimonio fotografico custodito nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate italiane. Un patrimonio spesso trascurato, ma di inestimabile valore storico e culturale.
Dalla seconda metà del XIX secolo, le Accademie e le Scuole d'arte hanno accumulato un'enorme quantità di fotografie, utilizzate per scopi didattici, di ricerca e di documentazione. Queste raccolte, spesso inaccessibili al pubblico, rappresentano una fonte preziosa per comprendere l'evoluzione della fotografia italiana e il suo ruolo nella cultura visiva.
Il libro analizza in dettaglio la storia di queste raccolte, mettendo in luce le loro origini, le loro caratteristiche e il loro ruolo nella formazione degli artisti. Vengono presentati esempi concreti di raccolte fotografiche, con analisi approfondite e immagini suggestive.
Questo libro è un'opera di riferimento per tutti coloro che si interessano alla storia della fotografia italiana, alla storia dell'arte e alla storia dell'educazione artistica. È un'opera indispensabile per studiosi, ricercatori, curatori e appassionati di fotografia.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate. Ediz. illustrata |
Autori | Nicoletta Leonardi, Monica Maffioli |
Editore | Forum Editrice |
Collana | Fonti e testi |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 256 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788832834727 |