Un'analisi approfondita del sistema scolastico nell'Occidente cristiano tra il V e l'XI secolo. Il libro esplora la nascita delle scuole ecclesiastiche, l'influenza della politica carolingia, i metodi di insegnamento e il ruolo del trivio e del quadrivio nella formazione degli studenti. Un'opera fondamentale per comprendere le radici culturali dell'Occidente.
Questo libro, scritto da Pierre Riché e tradotto da Nicolò Messina, rappresenta un'opera fondamentale per comprendere l'evoluzione dell'istruzione nell'Occidente cristiano tra la fine del V e la metà dell'XI secolo. Un periodo storico affascinante e complesso, ricco di cambiamenti sociali, politici e culturali che hanno profondamente influenzato il sistema educativo.
Superando le difficoltà derivanti da una documentazione frammentaria e dispersa, l'autore ricostruisce un quadro completo e dettagliato del sistema scolastico dell'epoca. Dalla nascita delle prime scuole ecclesiastiche all'ascesa delle grandi scuole urbane, il libro analizza l'interazione tra cultura religiosa e profana, l'influenza della politica scolastica carolingia e l'evoluzione dei metodi di insegnamento.
Attraverso un'analisi approfondita, l'opera ci introduce nel mondo degli intellettuali del Medioevo, descrivendo i diversi tipi di scuole, la loro organizzazione, gli strumenti didattici utilizzati e i programmi di studio. Si esplora il ruolo del trivio e del quadrivio nella formazione degli studenti, sia chierici che laici, e si mettono in luce le sfide e le conquiste di un sistema educativo in continua evoluzione.
Il libro non si limita a descrivere le istituzioni scolastiche, ma ci fa conoscere anche i protagonisti di questo mondo: i maestri, gli allievi, gli intellettuali che hanno contribuito a plasmare la cultura occidentale. Attraverso le loro storie, scopriamo le difficoltà, le aspirazioni e i successi di un'epoca che ha gettato le basi per il futuro dell'Europa.
Non solo per specialisti, filologi, storici medievali o pedagogisti, ma anche per chiunque sia interessato a conoscere le proprie radici culturali. Un'opera che apre una finestra sul passato, permettendoci di apprezzare la ricchezza e la complessità della storia dell'educazione.
Autore | Pierre Riché |
---|---|
Traduttore | Nicolò Messina |
Editore | Jouvence Editoriale |
Collana | Storia |
Anno di pubblicazione | 2015 |
Numero di pagine | 480 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788878014787, 9788878010482 (potrebbero esserci altre edizioni con ISBN diversi) |
Peso | circa 790 gr |
Dimensioni | 14,5 x 21 x 3,2 cm |
Illustrazioni | 3 cartine in bianco e nero |