Le statue bugiarde. Immaginari razziali e coloniali nell'America contemporanea

Il libro analizza la storia di alcuni monumenti pubblici americani controversi, svelando le narrazioni che li sostengono, mai neutrali e decisamente conflittuali. L'autrice si interroga sul ruolo della memoria pubblica nella costruzione di una società più giusta ed equa.

15.67 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:52 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio attraverso la storia controversa dei monumenti pubblici americani

Estate del 2020, durante le proteste di Black Lives Matter, il mondo ha assistito a scene di iconoclastia che hanno scosso l'opinione pubblica. Due giovani ballerine afroamericane danzano a Richmond, Virginia, sulla base del grande monumento del generale confederato Robert E. Lee, completamente ricoperta da graffiti di diversi colori. In un parco del Connecticut, ignoti, di notte, decapitano una statua di Colombo. Nel Minnesota, un'altra statua viene abbattuta in pieno giorno da attivisti nativi americani con una cerimonia rituale. Un importante museo newyorkese decide di rimuovere la statua equestre del presidente Theodore Roosevelt che troneggia da più di ottant'anni davanti all'entrata su Central Park.

Cosa ci dicono questi gesti iconoclasti della società americana odierna?

Il libro "Le Statue Bugiarde" di Alessandra Lorini, docente di Storia delle Americhe all'Università di Firenze, ci accompagna in un viaggio attraverso la storia di alcuni monumenti pubblici altamente controversi nel contesto statunitense, svelando le narrazioni che li sostengono, mai neutrali e decisamente conflittuali.

Attraverso un'analisi accurata e documentata, Lorini ci mostra come questi monumenti non siano semplici opere d'arte, ma piuttosto strumenti di potere che perpetuano narrazioni razziali e coloniali. Chi ha voluto quelle statue? Quali storie bugiarde raccontano? Quali sono i gruppi sociali cancellati dalla rappresentazione monumentale? Si può creare una memoria pubblica più inclusiva?

"Le Statue Bugiarde" è un libro fondamentale per comprendere le tensioni sociali che attraversano l'America contemporanea e per riflettere sul ruolo della memoria pubblica nella costruzione di una società più giusta ed equa.

L'autrice

Alessandra Lorini è docente di Storia delle Americhe all'Università di Firenze. Si occupa da molti anni di storia delle rappresentazioni razziali e coloniali nella cultura pubblica. Tra le sue pubblicazioni: "Rituals of Race. American Public Culture and the Search for Racial Democracy" (Virginia University Press, 1999), "L'impero della libertà e l'isola strategica. Gli Stati Uniti e Cuba tra Otto e Novecento" (Liguori, 2008) e "C'era una volta l'America. Saggi sul disincanto della Modernità" (Morlacchi, 2018).

Specifiche

Titolo Le Statue Bugiarde: Immaginari Razziali E Coloniali Nell'America Contemporanea
Autore Alessandra Lorini
Editore Carocci Editore
Anno di pubblicazione 2023
Pagine 138
Lingua Italiano
ISBN-13 9788829017980
ISBN-10 8829017981