Le vene aperte dell'America Latina

Un'analisi critica del colonialismo europeo e del suo impatto sull'America Latina, che racconta la storia del continente dal punto di vista dei popoli indigeni e dei loro discendenti. Il libro è anche un racconto di resistenza e speranza, che celebra la cultura, la creatività e la lotta per la giustizia sociale dei popoli latinoamericani.

28.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:55 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio attraverso la storia dell'America Latina

"Le Vene Aperte Dell'America Latina" è un libro di Eduardo Galeano, pubblicato per la prima volta nel 1971, che racconta la storia del continente latinoamericano dal punto di vista dei popoli indigeni e dei loro discendenti. Il libro è un'analisi critica del colonialismo europeo e del suo impatto sull'America Latina, e un'esplorazione delle lotte per la liberazione e l'autodeterminazione che hanno caratterizzato la storia del continente.

Un'analisi critica del colonialismo

Galeano descrive come le potenze coloniali europee, in particolare la Spagna e il Portogallo, abbiano saccheggiato le risorse dell'America Latina per secoli, lasciando il continente in uno stato di povertà e sottosviluppo. Il libro analizza il ruolo del colonialismo nella creazione di una struttura di potere che ha perpetuato la disuguaglianza e l'oppressione, e come le élite locali abbiano collaborato con le potenze coloniali per mantenere il loro dominio.

Un racconto di resistenza e speranza

Nonostante la storia di sfruttamento e oppressione, Galeano non si limita a descrivere la sofferenza dell'America Latina. Il libro è anche un racconto di resistenza e speranza, che celebra la cultura, la creatività e la lotta per la giustizia sociale dei popoli latinoamericani. Galeano racconta le storie di eroi e eroine dimenticati, di movimenti sociali e di rivoluzioni che hanno sfidato il potere coloniale e hanno lottato per un futuro migliore.

Un libro che ha fatto storia

"Le Vene Aperte Dell'America Latina" è diventato un libro di culto, tradotto in numerose lingue e letto da milioni di persone in tutto il mondo. Il libro ha contribuito a far conoscere la storia dell'America Latina e a dare voce ai popoli che sono stati a lungo marginalizzati. È un libro che continua a essere attuale e rilevante, in un mondo in cui le disuguaglianze economiche e sociali sono ancora una realtà.

Specifiche

Titolo Le Vene Aperte Dell'America Latina
Autore Eduardo Galeano
Editore Sperling & Kupfer
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 1997
ISBN-13 9788820024307
ISBN-10 8820024306
Formato Copertina flessibile
Dimensioni Altezza: 7.67715 pollici, Lunghezza: 5.1181 pollici, Larghezza: 0.7874 pollici, Peso: 0.66 libbre