Leopardi traduttore. La prosa (1816-1817)

Analisi delle traduzioni in prosa di Giacomo Leopardi (1816-1817), un periodo cruciale per la sua formazione intellettuale e letteraria. Il libro esplora l'influenza di autori classici come Frontone e Dionigi di Alicarnasso sullo stile e sul pensiero del poeta, offrendo una prospettiva nuova sulla sua opera.

14.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Leopardi traduttore: La prosa (1816-1817) - Un'analisi approfondita delle traduzioni in prosa di Giacomo Leopardi

Questo libro di Valerio Camarotto, edito da Quodlibet nel 2016, offre un'analisi dettagliata delle traduzioni in prosa realizzate da Giacomo Leopardi tra il 1816 e il 1817. Un periodo cruciale per il giovane poeta, che si trovava all'inizio della sua carriera poetica e nel pieno di un'intensa attività di traduzione in versi.

Un periodo di intensa attività traduttiva

In questo periodo, Leopardi si dedicò con entusiasmo al volgarizzamento di testi appena scoperti da Angelo Mai, tra cui le opere di Frontone e alcune parti delle Antichità Romane di Dionigi di Alicarnasso. Queste traduzioni, rimaste inedite per volontà dello stesso autore, sono state a lungo ignorate dagli studi, ma rappresentano un tassello fondamentale per comprendere la formazione intellettuale del giovane Leopardi.

L'importanza delle traduzioni per la formazione di Leopardi

L'incontro con questi autori classici non solo contribuì alla formazione intellettuale di Leopardi, ma lasciò un segno profondo anche nella sua produzione successiva. Il libro analizza l'influenza di queste traduzioni sulla riflessione estetica leopardiana (imitazione e rapporto antico/moderno), sulla sua ricerca di una prosa italiana moderna e sulla sua riflessione morale (confronto con lo stoicismo e la compassione).

Contenuto del libro

  • Analisi delle traduzioni di Frontone e Dionigi di Alicarnasso.
  • Studio dell'influenza di questi autori sulla formazione intellettuale e letteraria di Leopardi.
  • Esame del ruolo delle traduzioni nella riflessione estetica, linguistica e morale di Leopardi.
  • Approfondimento del contesto storico e culturale in cui si colloca l'attività traduttiva di Leopardi.

Perché acquistare questo libro?

Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla figura di Giacomo Leopardi e alla sua complessa produzione letteraria. Offre una prospettiva nuova e illuminante sull'attività traduttiva del poeta, evidenziando il suo ruolo nella formazione del suo pensiero e del suo stile.

Keywords: Giacomo Leopardi, traduzioni, prosa, Frontone, Dionigi di Alicarnasso, letteratura italiana, classicismo, storia della letteratura, critica letteraria, Angelo Mai, Valerio Camarotto, Quodlibet, 1816, 1817, volgarizzamento, Zibaldone, riflessione estetica, linguistica, morale, stoicismo, compassione, imitazione, antico/moderno, prosa italiana moderna.

Specifiche

AutoreValerio Camarotto
EditoreQuodlibet
Anno di pubblicazione2016
Numero di pagine204
FormatoPaperback
LinguaItaliano
ISBN-139788874628469
ISBN-108874628463
Dimensioni8.22833 pollici (altezza), 5.5118 pollici (lunghezza), 0.59055 pollici (larghezza)
SoggettiConoscenza, Lingua e lingue, Traduzione e interpretazione, Storia, Letteratura classica, Traduzioni in italiano, Storia e critica