Questa raccolta di lettere, che si legge come un romanzo d'amore, ci offre uno sguardo inedito sull'interiorità dello scrittore praghese. Le lettere di Kafka a Milena sono un'esplorazione profonda e sincera dei suoi sentimenti, delle sue paure e delle sue speranze. In occasione del centenario della morte di Franz Kafka, Feltrinelli pubblica questa commovente testimonianza del loro rapporto, uno sguardo privilegiato dentro gli ultimi anni di uno dei maggiori scrittori del XX secolo.
Nel 1920, a Praga, Franz Kafka incontra Milena Jesenská, una giovane donna appassionata e intrepida. Le chiede di tradurre in ceco i suoi racconti, e da quel momento, per tre anni, un rapporto lavorativo si trasforma in un legame profondo e intimo. Questa raccolta di lettere, che si legge come un romanzo d'amore, ci offre uno sguardo inedito sull'interiorità dello scrittore praghese. Il genio e la personalità di Kafka, complessi e affascinanti, vengono svelati attraverso le parole di Milena, che ha saputo leggere e riconoscere con abilità la sua anima tormentata. Come lui stesso ha scritto, lei è stata il coltello con cui ha frugato dentro se stesso.
Le lettere di Kafka a Milena sono un'esplorazione profonda e sincera dei suoi sentimenti, delle sue paure e delle sue speranze. Attraverso le sue parole, scopriamo un uomo tormentato dai dubbi, dalla solitudine e dalla consapevolezza della propria fragilità. La sua scrittura è intensa, ricca di immagini e di metafore, e ci trasporta nel suo mondo interiore, fatto di sogni, di fantasie e di un'irresistibile attrazione per la vita, nonostante la consapevolezza della sua brevità.
Nel 1924, poco dopo la conclusione di questa relazione epistolare, Kafka muore in un sanatorio di Vienna. Milena, nel 1944, a pochi giorni dallo sbarco in Normandia, morirà nel campo di concentramento di Ravensbrück. In occasione del centenario della morte di Franz Kafka, Feltrinelli pubblica questa commovente testimonianza del loro rapporto, uno sguardo privilegiato dentro gli ultimi anni di uno dei maggiori scrittori del XX secolo. Le lettere a Milena sono un'eredità letteraria preziosa, che ci permette di conoscere meglio l'uomo e lo scrittore Franz Kafka, e di scoprire la bellezza e la profondità di un amore che ha attraversato il tempo e la storia.
Keywords: Franz Kafka, Lettere a Milena, Milena Jesenská, amore, letteratura, Praga, XX secolo, scrittore, genio, personalità, fragilità, solitudine, sogni, fantasie, vita, morte, eredità letteraria, Feltrinelli.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Franz Kafka |
Titolo | Lettere a Milena |
Editore | Feltrinelli |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2024-07-02 |
Numero di pagine | 352 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8807904675 |
ISBN-13 | 9788807904677 |