Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre 1943 - 25 aprile 1945 (Einaudi tascabili. Saggi)

Raccolta di lettere scritte da partigiani italiani durante la Resistenza, tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, in attesa di esecuzione o morte per tortura. Un documento storico e un'opera letteraria di grande intensità emotiva, che ci fa rivivere l'atmosfera di quei giorni e ci ricorda l'importanza della libertà.

5.20 €
SPEDIZIONE GRATUITA
Consegna stimata il 28 Luglio

Dettagli sul prodotto

Lettere di Condannati a Morte della Resistenza Italiana: Un Viaggio Emozionante nella Storia

Questo libro, pubblicato da Einaudi nella collana Einaudi tascabili. Saggi, raccoglie le commoventi lettere scritte da 112 partigiani italiani durante la Resistenza, tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945. Questi coraggiosi uomini e donne, consapevoli della loro imminente esecuzione o morte per tortura, hanno lasciato un'eredità di parole che ci toccano profondamente.

Un Testimone Silenzioso della Storia

Attraverso le loro parole, scopriremo la vita quotidiana dei partigiani, le loro speranze, i loro timori, il loro amore per la patria e per i propri cari. Le lettere ci offrono uno sguardo intimo e personale su un periodo storico cruciale, rivelando la forza d'animo e la determinazione di chi ha combattuto per la libertà.

Chi erano i Partigiani?

I partigiani provenivano da diversi contesti sociali e culturali, uniti dalla comune lotta contro l'oppressione. Le loro lettere ci mostrano la diversità delle loro esperienze, ma anche la loro comune umanità e il loro coraggio.

Un'Immersione nell'Italia in Guerra

Il libro ci trasporta nell'Italia del periodo bellico, tra rastrellamenti, arresti, torture e condanne a morte. Le lettere ci permettono di rivivere l'atmosfera di quei giorni, di comprendere le difficoltà e le sofferenze patite dai partigiani e di apprezzare ancora di più il loro sacrificio.

Un'Eredità di Parole Indimenticabili

Le "Lettere di condannati a morte" non sono solo un documento storico, ma anche un'opera letteraria di grande intensità emotiva. Le parole dei partigiani, cariche di speranza, amore e coraggio, ci raggiungono ancora oggi, a distanza di decenni, e ci ricordano l'importanza della libertà e della lotta per i propri ideali.

Dettagli del Libro:

  • Autore: Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli (a cura di)
  • Editore: Einaudi
  • Collana: Einaudi tascabili. Saggi
  • Anno di pubblicazione: Diverse edizioni disponibili (es. 1994, 2002, 2005, 2015, 2017)
  • Lingua: Italiano

Acquista ora questo prezioso documento storico e lasciati trasportare dalle emozioni di chi ha combattuto per la nostra libertà.

Specifiche

AutorePiero Malvezzi e Giovanni Pirelli (a cura di)
EditoreEinaudi
CollanaEinaudi tascabili. Saggi
Anno di pubblicazioneDiverse edizioni (es. 1994, 2002, 2005, 2015, 2017)
LinguaItaliano
GenereStoria, Saggistica
Numero di pagineVariabile a seconda dell'edizione
FormatoTascabile
ISBN-10880622705X (edizione 2015, potrebbe variare)
ISBN-139788806227050 (edizione 2015, potrebbe variare)