Questo libro analizza l'assistenza ostetrica nell'Italia liberale (seconda metà dell'Ottocento), esplorando la modernizzazione del servizio, le sfide affrontate dalle levatrici e le tensioni tra tradizione e progresso. Un'opera di grande valore storico che approfondisce il contesto sociale, le politiche sanitarie e il ruolo delle associazioni professionali.
Questo libro di Rosanna Basso, pubblicato da Viella nel 2015, offre un'analisi approfondita del sistema di assistenza ostetrica in Italia durante l'epoca liberale (seconda metà dell'Ottocento). Un periodo storico cruciale, segnato da profondi cambiamenti sociali e scientifici che hanno profondamente influenzato la professione ostetrica.
La costruzione dello Stato unitario e gli avanzamenti della microbiologia hanno gettato le basi per una modernizzazione del servizio ostetrico. L'obiettivo era quello di garantire un'assistenza capillare a tutta la popolazione, attraverso la nomina di una levatrice in ogni comune (la "levatrice condotta") e la definizione di standard professionali riconosciuti a livello nazionale (il diploma conseguito presso una scuola di ostetricia).
Questo processo di trasformazione, che prometteva alle levatrici istruite un riconoscimento professionale e sociale, ha incontrato resistenze da parte delle numerose levatrici empiriche, il cui ruolo è stato progressivamente messo in discussione. Il libro esplora le tensioni tra queste due figure, tra modernità e tradizione, tra progresso scientifico e pratiche consolidate.
L'autrice analizza nel dettaglio il contesto storico-sociale, le politiche sanitarie dell'epoca, l'organizzazione delle scuole di ostetricia e il ruolo delle associazioni professionali. Il libro approfondisce anche le sfide affrontate dalle levatrici, le loro condizioni di lavoro, il loro rapporto con le famiglie e con il sistema sanitario.
Levatrici: L'assistenza ostetrica nell'Italia liberale è un'opera di grande valore storico, che contribuisce a far luce su un aspetto spesso trascurato della storia italiana. Un'analisi dettagliata e documentata, che offre spunti di riflessione sulla professione ostetrica, sull'evoluzione del sistema sanitario e sui cambiamenti sociali che hanno caratterizzato l'Italia dell'Ottocento.
Autore | Rosanna Basso |
Editore | Viella |
Collana | I Libri di Viella |
Anno di pubblicazione | 2015 |
Numero di pagine | 356 |
Lingua | Italiano |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788867284931 |
ISBN-10 | 8867284932 |
Soggetti | Ostetricia, storia dell'assistenza sanitaria in Italia, storia del Risorgimento italiano |