Il libro analizza in profondità il Libro della Sapienza, offrendo un'interpretazione accurata e illuminante del testo. L'autore, Giuseppe Scarpat, guida il lettore attraverso un percorso di comprensione del testo, evidenziando le sue sfumature e i suoi significati più profondi.
Il Libro della Sapienza, scritto in greco nel I secolo a.C., è un testo ricco di insegnamenti e riflessioni sulla saggezza divina. Questo volume, il secondo di una serie dedicata all'analisi del libro, si addentra in profondità nel testo, offrendo un'interpretazione accurata e illuminante.
Il libro è suddiviso in capitoli che affrontano temi cruciali come la natura della sapienza, il suo ruolo nella creazione e nella vita umana, la giustizia divina e la salvezza. L'autore, Giuseppe Scarpat, guida il lettore attraverso un percorso di comprensione del testo, evidenziando le sue sfumature e i suoi significati più profondi.
Questo volume è un prezioso strumento per chi desidera approfondire la conoscenza del Libro della Sapienza. La sua chiarezza espositiva e la ricchezza di informazioni lo rendono un'opera di grande valore per studiosi, teologi e chiunque sia interessato alla saggezza biblica.
Autore | Giuseppe Scarpat |
---|---|
Editore | Paideia |
Collana | Biblica |
Anno di pubblicazione | 1996 |
Numero di pagine | 546 |
Formato | Rilegato |
Dimensioni | 17 cm x 24 cm |