Questo libro esplora la vita e l'opera di György Ligeti, un compositore avanguardista che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica. Il libro analizza l'evoluzione stilistica di Ligeti, dalle sue prime opere influenzate dalla musica popolare ungherese alle sue opere mature, caratterizzate da un linguaggio musicale sperimentale e ricco di suggestioni. Scoprirai le sue opere più famose, tra cui l'opera Le Grand Macabre, Atmosphères, Lux Aeterna e Requiem.
Questo libro, scritto da E. Restagno, è un'esplorazione profonda e coinvolgente del mondo musicale di György Ligeti, uno dei compositori più influenti e innovativi del XX secolo. Ligeti, nato in Transilvania nel 1923, ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica, con la sua musica avanguardistica che ha sfidato le convenzioni e aperto nuovi orizzonti sonori.
Il libro analizza l'evoluzione stilistica di Ligeti, dalla sua formazione in Ungheria, influenzata dalla musica popolare e dai grandi maestri come Béla Bartók, fino alle sue opere mature, caratterizzate da un linguaggio musicale sperimentale e ricco di suggestioni. Scoprirai come Ligeti ha saputo creare un suono unico, caratterizzato da micropolifonie, cluster e texture sonore complesse, che hanno ispirato generazioni di compositori.
Il libro si sofferma sulle opere più importanti di Ligeti, tra cui:
Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, il libro ti guiderà alla scoperta di un universo musicale affascinante e stimolante, svelandoti i segreti della musica di Ligeti e il suo impatto sulla cultura musicale contemporanea.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | EDT |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788859201519 |
ISBN-10 | 8859201519 |
Numero di pagine | 265 |
Formato | Brossura |
Autore | E. Restagno |