Linguaggio poesia interpretazione. Nuova ediz.

Un'analisi approfondita dell'ermeneutica di Romano Guardini, esplorando il rapporto tra linguaggio, poesia e interpretazione. L'autore evidenzia l'importanza di un approccio empatico e dialogico alla lettura dei testi letterari, andando oltre l'analisi filologica o estetica superficiale. Un'opera fondamentale per comprendere il pensiero di Guardini e il suo approccio all'interpretazione.

17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:39 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Linguaggio, Poesia, Interpretazione: Un'immersione nell'ermeneutica di Romano Guardini

Questo volume, una nuova edizione del celebre lavoro di Romano Guardini, si addentra nel cuore dell'interpretazione, esplorando il complesso rapporto tra linguaggio, poesia e il processo ermeneutico. Guardini, maestro indiscusso di ermeneutica, ci guida in un viaggio affascinante alla scoperta del significato profondo dei testi letterari.

L'approccio ermeneutico di Guardini

Guardini non si limita a un approccio filologico o estetico superficiale. La sua ermeneutica è un'esperienza profonda, un dialogo tra l'interprete e il testo, un reciproco scambio di sguardi. L'interprete, secondo Guardini, cerca di chiarire a sé stesso ciò che l'autore ha plasmato, andando oltre la semplice analisi letterale.

L'autore sottolinea l'importanza di un'empatia profonda, di un incontro dialogico con il testo, per coglierne la molteplicità di strati e l'ampiezza di significati. Questo approccio permette di scoprire che il poeta, sia esso Rilke, Shakespeare, Hopkins, Dante o Raabe, ha espresso qualcosa che trascende la sua individualità, qualcosa che persino lui stesso potrebbe rimanere sorpreso di aver creato.

Un'ermeneutica che va oltre il testo

Per Guardini, l'ermeneutica non è un rifugio dietro l'opera altrui, ma un modo originale per ritrovare uno sguardo nuovo sul mondo. Come diceva Goethe, "Se non avessi portato già il mondo in me mediante l'anticipazione, sarei rimasto cieco anche con gli occhi "veggenti"". L'interpretazione diventa così un'esperienza trasformativa, un arricchimento personale e una chiave di lettura per comprendere la realtà.

Chi è Romano Guardini?

Romano Guardini (1885-1968) è stato uno dei più importanti pensatori del XX secolo. La sua opera, vasta e complessa, ha influenzato profondamente la teologia, la filosofia e la cultura europea. Questo libro fa parte dell'Opera Omnia in corso di pubblicazione presso la Morcelliana, a testimonianza dell'importanza duratura del suo pensiero.

Dettagli del libro:

  • Autore: Romano Guardini
  • Traduzione: Giulio Colombi
  • Editore: Morcelliana
  • Collana: Opere di R. Guardini
  • Pagine: 224
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • ISBN: 9788837239855

Acquista ora "Linguaggio, poesia, interpretazione" e intraprendi un viaggio affascinante nel mondo dell'ermeneutica e della comprensione profonda dei testi letterari. Un libro fondamentale per studenti, studiosi e appassionati di letteratura e filosofia.

Specifiche

AutoreRomano Guardini
TitoloLinguaggio, poesia, interpretazione
EditoreMorcelliana
CollanaOpere di R. Guardini
Anno di pubblicazione2024
Numero di pagine224
ISBN9788837239855
LinguaItaliano
GenereSaggistica, Letteratura, Ermeneutica
FormatoBrossura