Lingue e società nell'Italia contemporanea

Analisi completa del panorama linguistico italiano contemporaneo, con focus su lingua italiana standard, dialetti, lingue immigrate e nuove forme di comunicazione digitale. Un'opera per sociolinguisti, studenti e appassionati di lingua.

30.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:27 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Lingue e Società nell'Italia Contemporanea: Un'analisi approfondita del panorama linguistico italiano

Questo libro, scritto da Mari D'Agostino e Giuseppe Paternostro ed edito da Il Mulino nel 2025, offre un'analisi completa e dettagliata del complesso e dinamico panorama linguistico italiano contemporaneo. Un'opera fondamentale per sociolinguisti, studenti e chiunque sia interessato all'evoluzione della lingua italiana e delle sue interazioni con la società.

Un viaggio attraverso la complessità linguistica italiana

L'Italia, con la sua ricca storia e la sua varietà di dialetti e lingue minoritarie, presenta un quadro linguistico unico al mondo. Questo volume esplora le diverse sfaccettature di questa realtà, analizzando l'interazione tra lingua italiana standard, dialetti regionali, lingue immigrate e le nuove forme di comunicazione digitale. Il libro approfondisce le dinamiche sociali e politiche che influenzano l'uso della lingua, offrendo spunti di riflessione sulla sua evoluzione e sul suo ruolo nella società italiana contemporanea.

Cosa troverai in questo libro?

  • Un'analisi approfondita del ruolo della lingua italiana nella società contemporanea.
  • Uno studio dettagliato dei dialetti regionali e delle lingue minoritarie presenti in Italia.
  • Un'esplorazione delle lingue immigrate e del loro impatto sul panorama linguistico italiano.
  • Un'analisi delle nuove forme di comunicazione digitale e del loro effetto sulla lingua.
  • Una prospettiva sociolinguistica che mette in luce le dinamiche sociali e politiche che influenzano l'uso della lingua.

Chi sono gli autori?

Mari D'Agostino e Giuseppe Paternostro sono due esperti di sociolinguistica che hanno dedicato anni di ricerca allo studio della lingua italiana e delle sue interazioni con la società. La loro esperienza e la loro competenza sono evidenti in ogni pagina di questo libro, che si distingue per la sua chiarezza, la sua completezza e la sua capacità di rendere accessibili anche i concetti più complessi.

Perché acquistare questo libro?

Se sei interessato alla sociolinguistica, alla lingua italiana o semplicemente alla complessità del panorama linguistico italiano, questo libro è un'opera indispensabile per la tua biblioteca. Un'analisi acuta e aggiornata, arricchita da una bibliografia completa e da indici dettagliati, che ti permetterà di approfondire la tua conoscenza del tema in modo completo ed esaustivo.

Specifiche

AutoreMari D'Agostino, Giuseppe Paternostro
EditoreIl Mulino
Anno di pubblicazione2025
LinguaItaliano
Numero di pagine331
FormatoBrossura
ISBN-108815387064
ISBN-139788815387066
SoggettiSociolinguistica, Sociolinguistica - Italia, Lingua italiana - Aspetti sociali, Lingue
CollanaManuali (probabile, da verificare con l'editore)