Questo libro raccoglie le liriche di Saffo, poetessa greca vissuta nel VI secolo a.C., tradotte in italiano da Salvatore Quasimodo ed Ezio Savino. Le sue poesie, cariche di passione e bellezza, ci parlano di amore, di dolore, di gioia e di vita.
Questo libro raccoglie l'opera superstite di Saffo di Lesbo, poetessa greca vissuta nel VI secolo a.C. Le sue liriche, tradotte in italiano da Salvatore Quasimodo ed Ezio Savino, ci permettono di immergerci nel mondo antico e di scoprire la bellezza e la profondità della sua poesia.
Saffo è stata una delle più grandi poetesse dell'antichità, la cui opera ha influenzato la letteratura occidentale per secoli. Le sue liriche, cariche di passione, sensualità e bellezza, ci parlano di amore, di dolore, di gioia e di vita. Attraverso i suoi versi, possiamo rivivere le emozioni e i sentimenti di una donna che ha saputo esprimere con rara intensità la complessità dell'animo umano.
Le liriche di Saffo ci offrono uno spaccato di vita nell'antica Grecia. Possiamo immaginare le donne che si radunavano nelle case di Saffo per ascoltare le sue poesie, possiamo sentire l'atmosfera di un'epoca in cui l'amore e la bellezza erano al centro della vita. Le sue parole ci trasportano in un mondo lontano, ma al tempo stesso familiare, perché le emozioni che descrive sono universali e senza tempo.
La traduzione di Quasimodo e Savino rende giustizia alla bellezza e alla profondità della poesia di Saffo. I loro versi sono fluidi e musicali, e riescono a trasmettere tutta la forza e l'intensità dell'originale. Questo libro è un'esperienza di lettura coinvolgente, che vi permetterà di scoprire un mondo di emozioni e di bellezza.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Saffo |
Traduttore | Salvatore Quasimodo, Ezio Savino |
Editore | Universale Economica. I Classici |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2015-04-29 |
Numero di pagine | 128 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788807901911 |
ISBN-10 | 8807901919 |