Lo sguardo liberato. Donne nel cinema del terzo millennio

Analisi del ruolo femminile nel cinema del terzo millennio, con un saggio introduttivo e 190 schede di film. L'opera esplora l'evoluzione della rappresentazione femminile sullo schermo e il contributo creativo delle donne dietro la macchina da presa, evidenziando come lo sguardo si sia liberato da alcuni stereotipi del passato.

17.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:18 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Lo sguardo liberato: Donne nel cinema del terzo millennio

Un'analisi approfondita del ruolo femminile nel cinema del terzo millennio, un'opera che esplora la rappresentazione delle donne sul grande schermo e l'evoluzione del loro contributo creativo dietro la macchina da presa.

Un viaggio attraverso la storia del cinema

Questo libro di Carlo Guerrini, pubblicato da Aguaplano nel 2017, offre una panoramica completa e dettagliata dell'immagine femminile nel cinema italiano dei primi quindici anni del nuovo secolo. L'autore analizza come il cinema, pur riproducendo spesso modelli stereotipati e maschilizzati, ha visto nel terzo millennio una significativa evoluzione nella rappresentazione femminile, aprendo nuovi spazi e prospettive.

Un'opera ricca di spunti di riflessione

Attraverso un saggio introduttivo approfondito e 190 schede dedicate a singoli film, il libro indaga il ruolo della donna nella storia, nelle diverse culture e nella società, sia nella dimensione privata che pubblica. L'opera si concentra su un cinema di idee e di lettura sociale, evidenziando il contributo creativo delle donne in ruoli chiave come regia, sceneggiatura, scenografia e montaggio.

Un'analisi critica e puntuale

Guerrini analizza criticamente come, nonostante la persistenza di modelli tradizionali, la rappresentazione femminile nel cinema del terzo millennio ha mostrato una maggiore consapevolezza e una rottura con alcuni stereotipi del passato. Lo sguardo, come suggerisce il titolo, si è liberato, aprendo la strada a nuove interpretazioni e rappresentazioni.

Dettagli del libro:

  • Autore: Carlo Guerrini
  • Editore: Aguaplano
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • Pagine: 442
  • ISBN: 9788885803091
  • Legatura: Brossura

Chi è Carlo Guerrini?

Carlo Guerrini, nato a Perugia nel 1959, è un docente di Italiano e Storia nella scuola media superiore. Oltre alla sua attività di insegnamento, ha collaborato con diverse testate giornalistiche e riviste, pubblicando articoli di carattere letterario e cinematografico. È autore di due raccolte di poesie e ha ricevuto il Premio Montale nel 1995.

Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia del cinema, agli studi di genere e alla rappresentazione della donna nei media. Un'analisi critica e approfondita che offre spunti di riflessione importanti e attuali.

Specifiche

AutoreCarlo Guerrini
EditoreAguaplano
Anno di pubblicazione2017
Numero di pagine442
LinguaItaliano
FormatoBrossura
ISBN-139788885803091
Peso600 g
SoggettiDonne nel cinema, Ruolo delle donne nel cinema, Storia del cinema, Cinema italiano