Questo libro offre un'analisi innovativa dell'opera di Giovanni Verga, combinando strumenti della sociologia bourdieusiana e della narratologia per esplorare la complessa interazione tra aspetti sociali, culturali e stilistici. L'analisi approfondisce il contesto storico e scientifico in cui Verga operò, esaminando sia la fase novellistica che quella dei grandi romanzi, con particolare attenzione ai "Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo". L'autore evidenzia l'utilizzo da parte di Verga di una prospettiva emica, che permette una lettura critica dell'opera, andando oltre la semplice interpretazione come documento della cultura popolare siciliana.
Questo libro, "Lo spazio dei Vinti. Una lettura antropologica di Verga", di Riccardo Castellana, offre un'analisi innovativa dell'opera di Giovanni Verga, andando oltre le interpretazioni puramente contenutistiche per esplorare la complessa interazione tra aspetti sociali, culturali e stilistici.
Castellana utilizza gli strumenti della sociologia bourdieusiana e della narratologia per creare una lettura organica dell'opera verghiana. L'autore non si limita ad analizzare i temi trattati da Verga, ma indaga anche gli aspetti formali del suo stile, creando un'analisi completa e approfondita.
Il libro evidenzia l'importanza del contesto storico e scientifico in cui Verga operò. La sua "svolta" verista è analizzata alla luce del rinnovamento dell'antropologia e dell'etnografia dell'epoca, influenzate da autori come Tylor e Frazer. L'opera di Giuseppe Pitrè, che studiava la cultura popolare siciliana, viene considerata un'influenza significativa per la comprensione dell'approccio di Verga.
Il volume analizza sia la fase novellistica che quella dei grandi romanzi di Verga. Castellana definisce i "Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo" come "romanzi sociali", evidenziando la loro forma ibrida e il distacco dai postulati del romanzo storico. L'analisi approfondisce la sociologia implicita in queste opere, mettendo in luce la complessa relazione tra sfera collettiva e individuale.
Castellana sottolinea come Verga, attraverso l'utilizzo della voce popolare, adotti una prospettiva emica, permettendo di portare alla luce aspetti storici altrimenti trascurati. Questo approccio permette una lettura critica dell'opera, che va oltre la semplice interpretazione come documento della cultura popolare siciliana.
In definitiva, "Lo spazio dei Vinti" è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato a una lettura approfondita e innovativa dell'opera di Giovanni Verga e all'applicazione dell'antropologia letteraria. Il libro offre una nuova prospettiva sulla produzione verghiana, arricchendo la comprensione del suo stile e del suo significato storico e sociale.
Keywords: Giovanni Verga, Verismo, antropologia letteraria, sociologia, Bourdieu, narrativa, letteratura italiana, Sicilia, cultura popolare, Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, Riccardo Castellana, analisi letteraria, critica letteraria
Autore | Riccardo Castellana |
---|---|
Editore | Carocci Editore |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Lingua | Italiano |
Genere | Critica letteraria, Antropologia letteraria |
ISBN | 9788829017300 |
Numero di pagine (circa) | 278 |
Formato | Brossura |