Questo libro analizza il legame tra ingegneria e architettura, con particolare attenzione al ruolo di Pier Luigi Nervi, uno dei più importanti ingegneri del XX secolo. L'autore ci guida attraverso un percorso che parte dal primo modernismo e arriva fino al genio di Nervi, mostrando come le sue opere non sono solo esempi di ingegneria strutturale, ma anche vere e proprie opere d'arte.
Questo libro, scritto da Riccardo Dirindin, esplora il legame tra ingegneria e architettura, con particolare attenzione al ruolo di Pier Luigi Nervi. L'autore ci guida attraverso un percorso che parte dal primo modernismo e arriva fino al genio di Nervi, uno dei più importanti ingegneri del XX secolo.
Il libro analizza come la cultura del modernismo architettonico ha portato a una nuova visione della tecnica e dei suoi prodotti. Dirindin ci mostra come le opere di Nervi, realizzate con materiali come il cemento armato, non sono solo esempi di ingegneria strutturale, ma anche vere e proprie opere d'arte.
Nervi è stato un pioniere nell'utilizzo di nuovi materiali e tecniche costruttive. Le sue opere, come il Palazzetto dello Sport di Roma e il grattacielo Pirelli a Milano, sono diventate icone dell'architettura moderna. Il libro ci offre una prospettiva unica sul lavoro di Nervi, analizzando la sua formazione, le sue influenze e il suo approccio innovativo alla progettazione.
Se sei interessato all'architettura moderna, all'ingegneria strutturale o alla figura di Pier Luigi Nervi, questo libro è un must-read. Dirindin ci offre un'analisi approfondita e coinvolgente di un periodo storico fondamentale per l'evoluzione dell'architettura e dell'ingegneria.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Riccardo Dirindin |
Editore | Marsilio |
Anno di pubblicazione | 2010 |
Numero di pagine | 223 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8831798383 |
ISBN-13 | 9788831798389 |