Lo studio della Bibbia nel Medioevo

Questo libro analizza l'evoluzione degli studi biblici nel Medioevo europeo, dal periodo carolingio al 1300 circa. L'autrice esplora le trasformazioni nelle tecniche e negli obiettivi dell'esegesi biblica, evidenziando l'influenza dell'aristotelismo e il contesto socio-culturale. Un'opera fondamentale per storici e studiosi di letteratura medievale.

32.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:12 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Lo studio della Bibbia nel Medioevo: un viaggio attraverso la storia dell'esegesi biblica

Questo libro, "Lo studio della Bibbia nel Medioevo", di Beryl Smalley, rappresenta un'opera classica e fondamentale per comprendere l'evoluzione degli studi biblici nell'Europa nord-occidentale, dal periodo carolingio fino al 1300 circa. Un periodo storico affascinante, in cui l'emergere del pensiero aristotelico ha stimolato gli studiosi medievali a riconsiderare le Sacre Scritture, dando vita a una fioritura di commenti e interpretazioni.

Un'analisi approfondita dell'esegesi biblica medievale

La Smalley analizza con precisione le trasformazioni nell'organizzazione, nelle tecniche e negli obiettivi degli studi biblici. Scoprite come l'influenza dell'aristotelismo ha rivoluzionato l'approccio all'interpretazione della Bibbia, aprendo nuove prospettive e generando un'abbondanza di commenti e opere esegetiche. Il libro offre una panoramica sistematica dei risultati raggiunti dagli studiosi precedenti nel campo dell'esegesi, fornendo un prezioso strumento per comprendere il contesto storico e culturale in cui si sono sviluppati questi studi.

Un'opera di riferimento per storici e studiosi di letteratura

Questo volume è un'opera di riferimento imprescindibile per storici, studiosi di letteratura medievale e chiunque sia interessato alla storia della cultura e del pensiero. Attraverso l'analisi dell'interpretazione biblica, il libro offre una prospettiva unica sui cambiamenti sociali e culturali del Medioevo. Imparate come l'interpretazione della Bibbia rifletteva e influenzava gli eventi sociali e politici del tempo, offrendo una chiave di lettura per comprendere meglio questo periodo storico complesso e affascinante.

Contesto storico e caratteristiche del libro

Il libro si concentra sul periodo compreso tra la rinascita carolingia e il 1300 circa, un'epoca di grandi trasformazioni culturali e intellettuali. L'opera di Beryl Smalley offre una panoramica completa delle diverse scuole di pensiero e delle metodologie interpretative utilizzate dagli studiosi medievali. L'autrice analizza in dettaglio i diversi approcci all'esegesi, evidenziando le influenze filosofiche e teologiche che hanno plasmato l'interpretazione della Bibbia nel corso dei secoli.

  • Autore: Beryl Smalley
  • Editore: EDB
  • Lingua: Italiano
  • Anno di pubblicazione: 2008
  • Numero di pagine: 640
  • Formato: Paperback

Approfondite la vostra conoscenza della storia della Bibbia e del Medioevo con questo libro essenziale. Un'opera che vi accompagnerà in un viaggio affascinante attraverso i secoli, alla scoperta delle interpretazioni e dei significati attribuiti alle Sacre Scritture nel corso del tempo.

Specifiche

Autore Beryl Smalley
Editore EDB
Lingua Italiano
Anno di pubblicazione 2008
Numero di pagine 640
Formato Paperback
ISBN-10 8810215060
ISBN-13 9788810215067
Peso circa 1 kg (valore approssimativo)
Dimensioni 7.28345 pollici (altezza), 4.92125 pollici (lunghezza), 1.1811 pollici (larghezza)