Lorenzo Milani

Questo libro racconta la vita e le opere di Lorenzo Milani, un prete cattolico italiano che si dedicò all'educazione dei bambini poveri e alla lotta contro le disuguaglianze sociali. Il libro esplora le sue idee sull'educazione, la giustizia sociale e la religione, offrendo un'importante testimonianza del pensiero e dell'azione di un uomo che ha dedicato la sua vita alla promozione di un'educazione libera e democratica.

14.71 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:25 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Lorenzo Milani: Un prete controcorrente

Lorenzo Milani, nato a Firenze nel 1923 e morto a Barbiana nel 1967, è stato un prete cattolico italiano, educatore di bambini poveri e sostenitore dell'obiezione di coscienza. La sua vita e il suo lavoro sono stati segnati da una profonda convinzione nella giustizia sociale e nell'uguaglianza, che lo hanno portato a combattere contro le disuguaglianze e le ingiustizie del suo tempo.

La sua storia

Figlio di una famiglia benestante, Milani si dedicò alla vita religiosa dopo la guerra, entrando nel seminario di Firenze. La sua esperienza come cappellano militare durante la guerra lo segnò profondamente, facendogli toccare con mano la povertà e la sofferenza del popolo. Dopo l'ordinazione sacerdotale, Milani decise di dedicarsi all'educazione dei bambini poveri, fondando una scuola a Barbiana, un piccolo paese in Toscana.

La scuola di Barbiana

La scuola di Barbiana fu un luogo di sperimentazione pedagogica e di lotta contro l'analfabetismo e la discriminazione sociale. Milani credeva che l'educazione fosse un diritto di tutti, indipendentemente dalla classe sociale o dalle origini. La sua scuola era basata sul principio della partecipazione attiva degli studenti, che erano coinvolti in ogni fase del processo di apprendimento. Milani si batteva per un'educazione che fosse libera da ogni forma di discriminazione e che aiutasse i ragazzi a diventare cittadini consapevoli e responsabili.

La sua eredità

L'opera di Lorenzo Milani è stata controversa, ma ha lasciato un segno profondo nella società italiana. Le sue idee sull'educazione e sulla giustizia sociale sono ancora oggi attuali e ispirano molti educatori e attivisti. La sua scuola di Barbiana è diventata un simbolo di resistenza e di speranza per tutti coloro che lottano per un mondo più giusto ed equo.

Il libro

Questo libro, scritto da Rocco Marcello Postiglione, racconta la vita e le opere di Lorenzo Milani. Attraverso un'analisi approfondita della sua biografia, il libro esplora le idee di Milani sull'educazione, la giustizia sociale e la religione. Il libro è un'importante testimonianza del pensiero e dell'azione di un uomo che ha dedicato la sua vita alla lotta contro le disuguaglianze e alla promozione di un'educazione libera e democratica.

Specifiche

Titolo Lorenzo Milani
Autore Rocco Marcello Postiglione
Editore Anicia
Data di pubblicazione 2000
Lingua Italiano
ISBN-13 9788873460701
ISBN-10 8873460704
Numero di pagine 192
Formato Brossura
Dimensioni 234 mm x 150 mm x 12 mm