Questo libro analizza il fenomeno della dispersione scolastica in Italia, esplorando le sue dimensioni, i costi economici e sociali, e il ruolo di scuole e terzo settore nel contrastarlo. La ricerca quantifica per la prima volta il valore economico dell'intervento del terzo settore e propone un approccio integrato per affrontare il problema.
Questo libro, frutto di un'ampia ricerca, analizza il fenomeno della dispersione scolastica in Italia, esplorando le sue dimensioni, i costi economici e sociali, e il ruolo cruciale svolto da scuole e terzo settore nel contrastarlo.
L'abbandono scolastico rappresenta un problema significativo per l'Italia, con un costo economico stimato tra i 21 e i 106 miliardi di euro. Questo impatto economico si riflette sulla crescita del PIL e sulle opportunità lavorative dei giovani. Oltre al costo economico, la dispersione scolastica comporta importanti rischi di esclusione sociale e lavorativa per gli studenti coinvolti.
Le scuole giocano un ruolo fondamentale nel contrastare la dispersione scolastica. Il libro analizza le strategie e gli interventi messi in atto dalle scuole per prevenire e ridurre l'abbandono, evidenziando sia i successi che le sfide ancora aperte. L'importanza di un approccio inclusivo e di un'educazione di qualità emerge come fattore chiave per il successo scolastico.
Il terzo settore, con le sue numerose organizzazioni, svolge un ruolo complementare e spesso insostituibile nel supporto agli studenti a rischio di dispersione. Il libro quantifica per la prima volta il valore economico dell'intervento del terzo settore, evidenziando il suo impegno nel recupero scolastico e nel supporto socio-educativo. Associazioni, fondazioni, parrocchie e centri aggregativi giovanili contribuiscono a garantire il successo scolastico di migliaia di ragazzi.
La ricerca si concentra su quattro città italiane (Milano, Roma, Napoli e Palermo), offrendo un'analisi approfondita del fenomeno della dispersione scolastica a livello locale. Questo approccio permette di evidenziare le specificità territoriali e le diverse strategie di intervento adottate.
Il libro conclude sottolineando l'importanza di una collaborazione efficace tra scuole, terzo settore e istituzioni pubbliche per contrastare efficacemente la dispersione scolastica. Solo attraverso un approccio integrato e coordinato si può garantire il diritto all'istruzione per tutti i giovani e promuovere una società più equa e inclusiva.
Autore | Vari |
---|---|
Editore | WeWorld Onlus – Associazione Bruno Trentin – Fondazione Agnelli |
Anno di pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788823019362 |
Lingua | Italiano |
Formato | Libro |
Argomento | Dispersione scolastica, Terzo settore, Educazione |
Numero di pagine (circa) | 200 |