Un'analisi linguistica del nazismo, in cui un filologo tedesco analizza l'evoluzione della lingua tedesca durante il periodo nazista, mostrando come il linguaggio sia stato utilizzato per manipolare la popolazione e diffondere l'ideologia nazista.
"LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo" è un libro di Victor Klemperer, un filologo tedesco che visse sotto il regime nazista. Il libro è un diario-saggio in cui Klemperer analizza l'evoluzione della lingua tedesca durante il periodo nazista, mostrando come il linguaggio sia stato utilizzato per manipolare la popolazione e diffondere l'ideologia nazista.
Klemperer, ebreo convertito al protestantesimo, fu costretto a lasciare la sua cattedra universitaria a causa delle sue origini ebraiche. Durante la guerra, fu costretto a vivere in una "casa degli ebrei" e a lavorare in una fabbrica. In questo contesto, Klemperer osservò con attenzione come il linguaggio fosse utilizzato dal regime nazista per controllare la popolazione e diffondere la propaganda.
Nel suo libro, Klemperer analizza in dettaglio le parole, le espressioni e i neologismi utilizzati dal regime nazista. Mostra come il linguaggio fosse utilizzato per creare un'atmosfera di paura e di odio, per demonizzare i nemici del regime e per giustificare le atrocità commesse.
"LTI" è un libro fondamentale per comprendere il ruolo del linguaggio nella propaganda politica e per riflettere sul potere delle parole. È un libro che ci insegna a essere critici nei confronti del linguaggio e a non lasciarci manipolare dalle parole.
Victor Klemperer (1881-1960) fu un filologo tedesco, professore di letteratura presso l'Università tecnica di Dresda. Fu un critico del nazismo e un osservatore attento dell'evoluzione della lingua tedesca durante il periodo nazista. Il suo libro "LTI" è considerato un'opera fondamentale per comprendere il ruolo del linguaggio nella propaganda politica.
"LTI" è un diario-saggio in cui Klemperer analizza l'evoluzione della lingua tedesca durante il periodo nazista. Il libro è diviso in 36 capitoli, più una prefazione e una postfazione. Klemperer analizza in dettaglio le parole, le espressioni e i neologismi utilizzati dal regime nazista, mostrando come il linguaggio fosse utilizzato per manipolare la popolazione e diffondere l'ideologia nazista.
"LTI" è un libro importante per comprendere il ruolo del linguaggio nella propaganda politica e per riflettere sul potere delle parole. È un libro che ci insegna a essere critici nei confronti del linguaggio e a non lasciarci manipolare dalle parole.
Titolo | LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo |
---|---|
Autore | Victor Klemperer |
Editore | Giuntina |
Anno di pubblicazione | 1998 |
Lingua | Italiano |
Genere | Saggio |
ISBN-13 | 9788880570721 |
ISBN-10 | 8880570722 |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 352 |