Questo libro celebra il genio di Luca Signorelli, uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, con un'analisi approfondita della sua opera e un'esplorazione della Sala Signorelli del Museo Diocesano di Cortona. Il testo è arricchito da immagini a colori e da una bibliografia che permette di approfondire la conoscenza dell'opera di Signorelli.
Questo libro, curato da Serena Nocentini, celebra il genio di Luca Signorelli, uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano. Pubblicato in occasione del nuovo allestimento e della nuova illuminazione della Sala Signorelli del Museo Diocesano di Cortona, il volume offre un'analisi approfondita dell'opera del maestro cortonese, con particolare attenzione alla sua capacità di invenzione e alla sua maestria nel dipingere la luce e la poesia.
La Sala Signorelli del Museo Diocesano di Cortona ospita ben undici opere del Signorelli, capolavori che da cento anni sono conservati in questa sala. Il nuovo allestimento e la nuova illuminazione, realizzati nel 2023, esaltano la bellezza e la potenza narrativa di queste opere, rendendole ancora più accessibili al pubblico.
Il libro analizza in dettaglio le opere di Signorelli, evidenziando la sua capacità di invenzione, la sua maestria nel dipingere la luce e la poesia, e la sua influenza sui grandi maestri del Rinascimento, come Raffaello e Michelangelo. Il testo è arricchito da immagini a colori che permettono di apprezzare appieno la bellezza delle opere di Signorelli.
Questo libro è un'occasione unica per riscoprire il genio di Luca Signorelli, un artista che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte italiana. La sua capacità di invenzione, la sua maestria nel dipingere la luce e la poesia, e la sua influenza sui grandi maestri del Rinascimento, lo rendono uno dei più importanti artisti del suo tempo.
Il libro è disponibile in italiano e inglese, con un'ampia bibliografia che permette di approfondire la conoscenza dell'opera di Signorelli.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Serena Nocentini (a cura di) |
Editore | Sillabe |
Data di pubblicazione | 2023 |
Lingua | Italiano e inglese |
Numero di pagine | 63 |
Formato | Copertina rigida |
ISBN-13 | 9788833403601 |
ISBN-10 | 8833403602 |