Analisi approfondita della vita e delle opere di Ludovico Ariosto, uno dei più importanti autori italiani del Rinascimento. Il libro esplora la sua formazione, le sue esperienze personali e il contesto storico-culturale in cui si è sviluppata la sua produzione letteraria, con particolare attenzione all'Orlando Furioso e alle sue altre opere.
Questo libro, "Ludovico Ariosto", di Luigi Scorrano, offre un'analisi approfondita della vita e delle opere di uno dei più importanti autori italiani del Rinascimento. Scorrano guida il lettore attraverso la complessa figura di Ariosto, esplorando la sua formazione, le sue esperienze personali e il contesto storico-culturale in cui si è sviluppata la sua produzione letteraria.
Nato a Reggio Emilia l'8 settembre 1474, Ludovico Ariosto visse un'esistenza segnata da un continuo conflitto tra la sua vocazione letteraria e gli obblighi imposti dalla sua appartenenza alla nobiltà e dal suo servizio presso la corte estense. Il padre, desideroso di avviarlo alla carriera giuridica, lo costrinse a studiare diritto a Ferrara. Tuttavia, Ariosto abbandonò gli studi legali per dedicarsi alle lettere, guidato da un monaco che lo introdusse alla filosofia neoplatonica e agli autori classici.
La sua carriera alla corte estense fu caratterizzata da incarichi diplomatici e amministrativi, spesso gravosi e poco remunerativi, che lo tennero lontano dalla sua vera passione: la scrittura. Nonostante le difficoltà, Ariosto riuscì a coltivare la sua vena poetica, producendo opere di grande valore letterario.
Ariosto è principalmente conosciuto per il suo capolavoro, l'Orlando Furioso, un poema epico-cavalleresco che ha segnato un punto di svolta nella letteratura italiana. L'opera, pubblicata nel 1516, è caratterizzata da una complessa trama, un'ampia gamma di personaggi e un linguaggio ricco di inventiva e di ironia. L'Orlando Furioso non è solo un'avventura cavalleresca, ma anche una riflessione sulla natura umana, sull'amore, sulla guerra e sulla condizione dell'uomo nel mondo.
Oltre all'Orlando Furioso, Ariosto ha lasciato un'eredità letteraria di grande rilevanza, che comprende anche:
L'opera di Ariosto si inserisce nel contesto del Rinascimento italiano, un periodo di grande fermento culturale e artistico. L'autore fu influenzato dalle correnti letterarie e filosofiche del suo tempo, come il Neoplatonismo e l'Umanesimo, che si riflettono nella sua produzione letteraria. La sua opera contribuì a plasmare il gusto letterario del Cinquecento e ha avuto un'influenza duratura sulla letteratura italiana e mondiale.
Questo libro offre un'occasione unica per approfondire la conoscenza di uno dei più grandi autori italiani di tutti i tempi, permettendo al lettore di apprezzare appieno la ricchezza e la complessità della sua opera nel suo contesto storico e culturale.
Autore | Luigi Scorrano |
Editore | Ediesse |
Titolo | Ludovico Ariosto |
Anno di pubblicazione | 2015 |
Numero di pagine | 259 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8823018714 |
ISBN-13 | 9788823018716 |
Formato | |
Soggetti | Critica e interpretazione, Letteratura italiana, Rinascimento |