Biografia di Luigi Galleani, anarchico italiano influente, attivo in Italia e negli Stati Uniti. Il libro esplora la sua vita, le sue idee e il suo impatto sul movimento anarchico, analizzando la sua strategia della "propaganda del fatto" e il suo ruolo nelle lotte operaie del XX secolo.
Questo libro, scritto da Antonio Senta e Sean Sayers (nipote di Galleani), racconta la vita di Luigi Galleani, un anarchico italiano considerato, insieme a Errico Malatesta, uno dei più influenti militanti dell'anarchismo di lingua italiana. Nato a Vercelli nel 1861, Galleani fu un instancabile pensatore, agitatore e oratore pubblico, capace di avvicinare alla causa rivoluzionaria un gran numero di lavoratori in Italia e negli Stati Uniti.
La sua attività politica iniziò in Italia, dove si distinse per il suo impegno nel movimento operaio e per la sua partecipazione a numerose lotte sociali. La sua intensa attività pubblicistica e di conferenziere gli valse la fama di figura carismatica e influente. A causa delle sue idee radicali, Galleani fu costretto a fuggire all'estero, trovando rifugio prima in Francia e poi negli Stati Uniti, dove arrivò nel 1901.
Negli Stati Uniti, Galleani continuò la sua opera di propaganda anarchica, fondando il giornale Cronaca Sovversiva, un periodico anarchico in lingua italiana che ebbe un ruolo importante nella diffusione delle sue idee tra gli immigrati italiani. Il suo impegno negli Stati Uniti lo portò a sostenere attivamente gli scioperi e le lotte operaie, contribuendo a diffondere la sua visione rivoluzionaria. La sua attività, spesso considerata pericolosa dalle autorità, lo portò a scontri con la polizia e a diverse condanne.
Galleani era un sostenitore della "propaganda del fatto", una strategia che prevedeva l'uso della violenza come mezzo per ottenere cambiamenti sociali. Questa posizione lo rese una figura controversa, ma anche molto influente nel movimento anarchico. Nel 1919, a causa del suo attivismo anti-guerra, fu deportato negli Stati Uniti e tornò in Italia, dove continuò la sua attività politica fino alla sua morte nel 1931.
Questo libro offre una biografia completa e dettagliata di Luigi Galleani, analizzando la sua vita, le sue idee e il suo impatto sul movimento anarchico. È un'opera fondamentale per comprendere la storia dell'anarchismo e le lotte operaie del XX secolo. Il libro esplora le sue convinzioni politiche, il suo ruolo nel movimento operaio e la sua influenza sulla cultura politica del suo tempo. Un'analisi approfondita della sua vita e del suo pensiero, arricchita da documenti d'archivio e testimonianze inedite.
Autore | Antonio Senta, Sean Sayers |
Editore | Nova Delphi Libri |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 18 maggio 2018 |
Numero di pagine | 300 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788897376675 |
ISBN-10 | 8897376673 |
Dimensioni | 220 x 220 x 15 mm |
Soggetti | Anarchici, Movimento operaio, Storia |