La Costituzione Dogmatica sulla Chiesa, Lumen Gentium, del Concilio Vaticano II, offre una visione completa della natura e della missione della Chiesa, esplorando il suo mistero, la sua struttura gerarchica, il ruolo dei laici e dei religiosi, e la vocazione universale alla santità. Un documento fondamentale per la comprensione della Chiesa cattolica.
Questo prezioso volume contiene la Costituzione Dogmatica sulla Chiesa, Lumen Gentium, emanata dal Concilio Vaticano II il 21 novembre 1964 e promulgata da Papa Paolo VI. Un documento fondamentale per comprendere la natura e la missione della Chiesa cattolica, scritto in un linguaggio chiaro e accessibile, sia per i fedeli che per chiunque desideri approfondire questo tema.
Lumen Gentium, che significa "Luce dei Popoli", illumina la realtà della Chiesa, presentandola come un sacramento, un segno e strumento dell'unione intima con Dio e dell'unità di tutto il genere umano. Il testo si articola in otto capitoli, ognuno dei quali esplora un aspetto fondamentale della Chiesa:
Il Concilio Vaticano II, con la Lumen Gentium, ha segnato un momento cruciale nella storia della Chiesa, offrendo una nuova prospettiva sulla sua identità e sulla sua missione nel mondo. Questo documento è un punto di riferimento imprescindibile per la teologia e la pastorale cattolica, un testo che continua a ispirare e a guidare la Chiesa nel suo cammino.
Il libro è un'opera di grande importanza per la comprensione della Chiesa cattolica. La sua lettura è consigliata a chiunque desideri approfondire la propria fede o semplicemente conoscere meglio la storia e la dottrina della Chiesa.
Autore | Concilio Vaticano II |
Editore | Magistero |
Lingua | Italiano |
Data di Pubblicazione | Dicembre 1965 |
ISBN-10 | 8831503006 |
ISBN-13 | 9788831503006 |
Legatura | Paperback |
Numero di Pagine | (da verificare) |
Dimensioni | 6.46" x 4.25" x 0.24" |
Peso | (da verificare) |