Luxuria. Storie di banchetti, ville e altri eccessi nell'antica Roma

Un'analisi approfondita del vizio della "luxuria" nell'antica Roma, attraverso aneddoti e personaggi storici. Il libro esplora banchetti, ville, eccessi e la trasformazione di questo vizio nel peccato cristiano della lussuria. Un'opera che svela la ricchezza e l'attualità della letteratura latina.

16.15 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:18 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
31.49 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:18 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Luxuria: Un viaggio nell'eccesso dell'antica Roma

Immergiti nel mondo affascinante e decadente dell'antica Roma con "Luxuria. Storie di banchetti, ville e altri eccessi nell'antica Roma", il nuovo saggio di Francesca Romana Berno. Un'opera che esplora il significato di "luxuria", un termine latino intraducibile che racchiude la brama insaziabile di piaceri e l'eccesso sfrenato.

Un vizio pericoloso

La luxuria, ben più di un semplice lusso, rappresenta un vizio pericoloso, legato al desiderio smodato, all'accumulo di ricchezze e alla loro ostentazione. Le sue radici affondano nel lusso conseguente alle conquiste dei ricchi paesi orientali, evolvendosi poi in un fenomeno che permea la vita pubblica e privata dei Romani.

Personaggi e scenari

Attraverso aneddoti vivaci e coinvolgenti, il libro ci presenta personaggi celebri e meno noti, da Lucullo a Cleopatra, da Acilio Buta a Ostio Quadra, che incarnano questo vizio in tutta la sua sfaccettata complessità. Scenari sontuosi, come banchetti opulenti, ville sfarzose e località di villeggiatura esclusive, fanno da sfondo a queste storie di eccessi.

Ma è nei palazzi del potere che la luxuria trova la sua massima espressione, con imperatori come Caligola e Nerone che ne diventano i principali artefici. In alcuni casi, la luxuria si trasforma addirittura in un mostro, una forza inarrestabile che perseguita gli uomini.

Un'analisi approfondita

Francesca Romana Berno, docente di Lingua e Letteratura latina alla Sapienza Università di Roma, offre un'analisi approfondita del fenomeno, svelando come la letteratura latina, spesso considerata polverosa e datata, sia in realtà una miniera di spunti di riflessione ancora oggi attuali.

Dettagli del libro:

  • Autore: Francesca Romana Berno
  • Editore: Salerno Editrice
  • Collana: Piccoli saggi
  • Pagine: 184
  • ISBN: 9788869738470
  • Data di pubblicazione: 11 aprile 2025

Un libro imperdibile per chi desidera approfondire la storia, la cultura e la società dell'antica Roma, scoprendo un aspetto affascinante e spesso trascurato della vita romana.

Specifiche

AutoreFrancesca Romana Berno
EditoreSalerno Editrice
CollanaPiccoli saggi
Anno di pubblicazione2025
Numero di pagine184
ISBN9788869738470
FormatoBrossura
LinguaItaliano
GenereSaggio storico
ArgomentoStoria romana, lusso, eccesso, vizio