Mafia, politica e affari 1943-2008

Analisi storica del fenomeno mafioso in Italia dal 1943 al 2008, con particolare attenzione al rapporto tra mafia, politica e affari. Il libro approfondisce l'arresto di Bernardo Provenzano e le sfide ancora aperte nella lotta alla criminalità organizzata. Un'opera fondamentale per comprendere le radici profonde del problema e le strategie per contrastarlo.

7.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:16 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
9.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:16 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Mafia, politica e affari 1943-2008: Un'analisi approfondita del fenomeno mafioso in Italia

Questo libro di Nicola Tranfaglia, "Mafia, politica e affari 1943-2008", offre un'analisi dettagliata e approfondita del complesso intreccio tra mafia, politica e affari in Italia, coprendo un periodo storico cruciale per la comprensione del fenomeno mafioso.

Un'analisi storica del fenomeno mafioso

Il volume analizza il periodo che va dal 1943 al 2008, un arco temporale che ha visto l'evoluzione della mafia da organizzazione criminale locale a potente rete di potere con ramificazioni in ambito politico ed economico. Tranfaglia ricostruisce con precisione gli eventi chiave, le strategie utilizzate dalle organizzazioni mafiose e le risposte istituzionali, evidenziando le falle e le contraddizioni del sistema.

Il ruolo della politica

Un aspetto centrale del libro è l'esame del ruolo della politica nella lotta alla mafia e nella sua stessa proliferazione. L'autore evidenzia come la connivenza tra politica e criminalità organizzata abbia spesso ostacolato gli sforzi di contrasto, creando un clima di impunità che ha favorito la crescita del fenomeno. Vengono analizzati casi specifici di infiltrazione mafiosa nelle istituzioni, mostrando come la mafia abbia saputo sfruttare le debolezze del sistema per consolidare il proprio potere.

L'arresto di Provenzano e le sue conseguenze

Il libro dedica particolare attenzione all'arresto di Bernardo Provenzano nel 2006, un evento che ha segnato un momento importante nella lotta alla mafia. Tuttavia, Tranfaglia sottolinea come questo arresto, pur significativo, non abbia rappresentato una soluzione definitiva al problema. L'autore analizza le ragioni di questa situazione di stallo, evidenziando la necessità di un approccio più sistemico e incisivo alla lotta alla criminalità organizzata.

La situazione attuale

Sebbene il libro sia stato pubblicato nel 2008, le tematiche affrontate rimangono di grande attualità. La lotta alla mafia è un processo continuo e complesso, che richiede un impegno costante da parte delle istituzioni e della società civile. La lettura di questo volume aiuta a comprendere le radici profonde del problema e a individuare le strategie più efficaci per contrastarlo.

Punti chiave del libro:

  • Analisi storica del fenomeno mafioso in Italia dal 1943 al 2008.
  • Esame del rapporto tra mafia, politica e affari.
  • Approfondimento sull'arresto di Bernardo Provenzano e le sue conseguenze.
  • Riflessione sulla situazione attuale della lotta alla mafia.

Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque voglia comprendere a fondo la storia e la complessità del fenomeno mafioso in Italia.

Specifiche

AutoreNicola Tranfaglia
EditoreLaterza
Data di pubblicazione2008-03-01
LinguaItaliano
ISBN-108842086169
ISBN-139788842086161
FormatoPaperback
Numero di pagine(Non disponibile)
DimensioniAltezza: 21.3 cm, Lunghezza: 14.3 cm, Larghezza: 2.7 cm
ArgomentiStoria italiana, Mafia, Politica italiana, Criminologia