Il libro racconta la storia di Ferdinando Magellano, un navigatore portoghese che scoprì lo stretto che collega l'Oceano Atlantico con l'Oceano Pacifico, affrontando ammutinamenti, tempeste e scontri con tribù indigene.
Il libro "Magellano" di Stefan Zweig racconta la straordinaria storia di Ferdinando Magellano, un navigatore portoghese che, per conto del re di Spagna, si imbarcò in una spedizione per trovare una rotta marittima verso le Indie Orientali. La sua ricerca lo portò a scoprire lo stretto che collega l'Oceano Atlantico con l'Oceano Pacifico, oggi noto come Stretto di Magellano.
Il viaggio di Magellano fu un'impresa ardua, piena di sfide e pericoli. Dovette affrontare ammutinamenti, tempeste, il gelo polare, malattie e scontri con tribù indigene. Nonostante le difficoltà, Magellano perseverò nel suo intento, guidato da una profonda determinazione e da un'irrefrenabile sete di conoscenza.
La storia di Magellano è un'epopea eroica e tragica. Il suo viaggio fu un trionfo di coraggio e perseveranza, ma si concluse con la sua morte in un'isola delle Filippine. Nonostante la sua tragica fine, Magellano è ricordato come uno dei più grandi esploratori di tutti i tempi, il cui nome è legato a una delle più importanti scoperte geografiche della storia.
Zweig, con la sua scrittura coinvolgente e ricca di dettagli, ci trasporta nel cuore dell'avventura di Magellano, facendoci vivere in prima persona le sue emozioni, le sue paure e le sue speranze. Il libro è un'ottima lettura per tutti coloro che sono appassionati di storia, di viaggi e di avventure.
Titolo | Magellano |
---|---|
Autore | Stefan Zweig |
Editore | Garzanti |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788811606338 |
ISBN-10 | 8811606330 |
Numero di pagine | 327 |
Formato | Brossura |
Dimensioni | 240 x 120 x 10 mm |
Peso | 650 g |