Questo diario offre una prospettiva intima sulla vita e l'opera di Gustav Mahler, dagli anni della sua affermazione come direttore d'orchestra alla genesi delle sue prime sinfonie, attraverso gli occhi della sua amica e violista Natalie Bauer-Lechner. Un racconto ricco di aneddoti, riflessioni e dettagli sulla vita musicale dell'epoca.
Questo libro, "Mahleriana. Diario di un'amicizia", offre uno sguardo unico e privilegiato sulla vita e l'opera di Gustav Mahler, attraverso gli occhi di Natalie Bauer-Lechner, violista del celebre quartetto femminile Soldat-Röger.
Dall'incontro nel 1890 fino al 1902, Natalie Bauer-Lechner ha condiviso con Mahler un intenso sodalizio, diventando parte integrante della sua cerchia familiare e accompagnandolo nelle sue escursioni estive in montagna. Il libro raccoglie le sue testimonianze, rivelando aspetti inediti e toccanti della personalità del compositore, a tratti buffi, a tratti superbi, a tratti incredibilmente gentili.
Il periodo narrato coincide con l'ascesa di Mahler come direttore d'orchestra, dagli anni all'Opera di Amburgo alle gloriose stagioni al Teatro di Corte di Vienna. Natalie ha assistito all'allestimento delle opere di Wagner, alle prove delle sinfonie di Beethoven, e ha registrato i pensieri e le riflessioni di Mahler su grandi maestri come Bach, Berlioz, Brahms, Liszt, Beethoven e Wagner stesso. Ha osservato il suo modo di dialogare con questi giganti della musica, di comprenderne la grandezza e di trasmetterla ai musicisti, ai cantanti e al pubblico.
Mahleriana non si limita a descrivere la carriera di Mahler, ma ci fa entrare nel suo processo creativo, assistendo alla genesi delle sue prime sinfonie e dei Lieder di Des Knaben Wunderhorn. Il libro descrive anche le difficoltà che Mahler ha incontrato con il pubblico, inizialmente restio ad accogliere le sue composizioni innovative, per poi amarle sempre di più.
Accanto al ritratto dell'artista di genio, emerge il profilo dell'uomo Mahler, con le sue idiosincrasie, fragilità ed entusiasmi. L'autrice ci offre un ritratto intimo e profondo, che va oltre la semplice cronaca artistica.
L'amicizia tra Natalie e Mahler si conclude con l'arrivo di Alma Schindler nella vita del compositore. Significativamente, Mahleriana termina proprio dove iniziano i Ricordi di Alma, segnando la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova fase nella vita del grande musicista.
Mahleriana è un'opera fondamentale per comprendere la vita e l'arte di Gustav Mahler, offrendo una prospettiva intima e preziosa, arricchita da aneddoti e riflessioni che ci permettono di avvicinarci alla figura del compositore in modo più completo e umano.
Autore | Natalie Bauer-Lechner |
---|---|
Editore | Il Saggiatore |
Lingua | Italiano |
Data di Pubblicazione | 2011-07-01 |
Numero di Pagine | 301 |
ISBN-10 | 8842817309 |
ISBN-13 | 9788842817307 |
Formato | Paperback |
Genere | Biografia, Musica Classica |
Soggetti | Gustav Mahler, Musica, Biografia, Vienna, Fine Ottocento, Inizio Novecento |