Un uomo di quarant'anni, tormentato da svenimenti inspiegabili, torna in Puglia per affrontare i segreti del suo passato familiare. Un viaggio interiore alla scoperta delle proprie radici, tra traumi, silenzi e la necessità di guarire. Un romanzo potente e commovente che esplora i temi dell'eredità familiare, del trauma e della vergogna.
Malbianco, l'ultimo capolavoro di Mario Desiati, autore del celebre Spatriati, Premio Strega 2022, è un romanzo che scava a fondo nelle radici familiari, nei traumi del passato e nella vergogna che spesso li accompagna. Pubblicato nel febbraio 2025 da Einaudi, questo libro è un'immersione profonda nell'animo umano e nella complessità delle relazioni familiari.
Marco Petrovici, un quarantenne che vive a Berlino, inizia a soffrire di inspiegabili svenimenti. In cerca di risposte, decide di tornare nella sua Puglia natale, nella campagna tra Martina Franca e Taranto, dai suoi genitori anziani. Lì, tra i ricordi e i silenzi della sua famiglia, inizia un viaggio interiore alla scoperta dei segreti e delle verità nascoste nel passato dei Petrovici.
Desiati affronta temi cruciali come il peso dell'eredità familiare, il trauma intergenerazionale e la difficoltà di affrontare la verità. Il romanzo esplora il silenzio come un muro che nasconde la sofferenza, e la necessità di rompere questo silenzio per guarire. Il viaggio di Marco è un percorso di scoperta di sé, un confronto con le proprie origini e con il dolore ereditato dalle generazioni precedenti.
L'ambientazione è la suggestiva campagna pugliese, tra Martina Franca e Taranto, con i suoi boschi di querce e la sua atmosfera carica di storia e di mistero. Il romanzo attraversa il Novecento, esplorando le vicende familiari dei Petrovici e i loro legami con la storia d'Italia. Il passato si intreccia con il presente, creando una narrazione complessa e coinvolgente.
Marco Petrovici è un personaggio complesso e tormentato, alla ricerca di un'identità che sembra sfuggirgli. Il suo rapporto con i genitori è al centro della narrazione, così come le relazioni con gli altri membri della sua famiglia. Ogni personaggio porta con sé un bagaglio di segreti e di silenzi, che gradualmente vengono svelati nel corso della storia.
Lo stile di Desiati è caratterizzato da una grande sensibilità e da una capacità di evocare immagini e sensazioni intense. Il linguaggio è ricco e suggestivo, capace di catturare l'attenzione del lettore e di trasportarlo nel cuore della narrazione. La prosa è elegante e raffinata, ma allo stesso tempo accessibile e coinvolgente.
Malbianco è un romanzo potente e commovente, che lascia un segno indelebile nel lettore. Un'opera che invita a riflettere sul peso del passato, sulla forza delle radici familiari e sulla possibilità di guarire dalle ferite del tempo. Un libro da leggere e da custodire tra i propri libri preferiti.
Autore | Mario Desiati |
---|---|
Editore | Einaudi |
Data di Pubblicazione | Febbraio 2025 |
Genere | Romanzo |
Lingua | Italiano |
Numero di Pagine | 388 |
Formato | |
ISBN-10 | 880626477X |
ISBN-13 | 9788806264772 |
Premi | Nessuno al momento (ma potenzialmente candidato a premi letterari) |