Mandragola

Commedia cinica e arguta di Machiavelli, ambientata nella Firenze rinascimentale, che narra l'inganno ordito per far sedurre Lucrezia, moglie di un uomo sciocco, da un giovane innamorato. Personaggi memorabili, intrighi e satira sociale caratterizzano questa opera fondamentale della letteratura italiana.

6.01 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:22 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

La Mandragola: Un capolavoro di Machiavelli

Immergiti nel mondo cinico e arguto di Niccolò Machiavelli con La Mandragola, una commedia in cinque atti che ti lascerà senza fiato. Pubblicata nel 1518, quest'opera rappresenta un'analisi tagliente della società italiana rinascimentale, con i suoi vizi e le sue ipocrisie.

Un Inganno Perfetto

La trama ruota attorno a Callimaco, un giovane fiorentino innamorato di Lucrezia, la moglie del ricco e sciocco Messer Nicia. Per conquistare la bella Lucrezia, Callimaco escogita un piano ingegnoso con l'aiuto del furbo Ligurio e del corrotto frate Timoteo. L'inganno è complesso e coinvolge una serie di bugie, tradimenti e situazioni comiche che mettono in luce l'ipocrisia morale e la debolezza umana.

Personaggi Indimenticabili

  • Callimaco: L'amante astuto e determinato, pronto a tutto pur di ottenere l'amore di Lucrezia.
  • Lucrezia: Una donna apparentemente ingenua, ma in realtà dotata di una sorprendente forza di carattere.
  • Messer Nicia: Un uomo ricco ma sciocco, facilmente manipolabile e ignaro delle macchinazioni che lo circondano.
  • Ligurio: Il servo arguto e manipolatore, abile nell'ordire intrighi e nel far credere il falso.
  • Frate Timoteo: Un religioso corrotto, avido e senza scrupoli, che si presta all'inganno per tornaconto personale.
  • Sostrata: La madre di Lucrezia, una donna saggia e premurosa, ma anche lei coinvolta nell'inganno.

Un'Ambientazione Storica

Ambientata nella Firenze del Rinascimento, La Mandragola riflette il clima sociale e politico dell'epoca. Machiavelli, attraverso la sua commedia, critica la corruzione della Chiesa, l'ipocrisia della società e la debolezza umana. L'opera è una satira pungente, ma anche un'analisi profonda della natura umana e delle sue contraddizioni.

Un Finale Inaspettato

Il finale della commedia è sorprendente e lascia spazio a diverse interpretazioni. Lucrezia, pur essendo vittima dell'inganno, dimostra una certa consapevolezza e accetta il suo destino. La commedia si conclude con un'apparente risoluzione, ma lascia al lettore la riflessione sulle conseguenze delle azioni dei personaggi e sulla moralità stessa.

Perché Leggere La Mandragola?

La Mandragola è un'opera fondamentale della letteratura italiana, un capolavoro di arguzia e di satira che continua a suscitare interesse e dibattito. La sua lettura è consigliata a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del Rinascimento italiano e della complessa personalità di Niccolò Machiavelli.

Specifiche

AutoreNiccolò Machiavelli
TitoloLa Mandragola
GenereCommedia
LinguaItaliano
Anno di pubblicazione1518
Numero atti5
Editore (edizione citata)Einaudi
ISBN-139788806224516
ISBN-108806224514
LegaturaPaperback
Numero di pagine112
Dimensioni7.67715 pollici (altezza), 4.64566 pollici (lunghezza), 0.59055 pollici (larghezza)