Manuale di comunicazione aumentativa e alternativa. Interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi

Manuale completo e aggiornato sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), rivolto a professionisti, studenti e famiglie. Il testo offre una panoramica completa delle tecniche e strategie per supportare bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi, con sezioni dedicate alle disabilità di sviluppo e acquisite. Include esempi pratici e casi studio.

42.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:56 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Benvenuti nella guida definitiva alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)! Questo manuale, curato da esperti internazionali, è il vostro strumento ideale per comprendere e applicare le tecniche più efficaci per supportare bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi.

Cosa imparerai da questo manuale?

Questo manuale, giunto alla sua quarta edizione, offre una panoramica completa e aggiornata sulla CAA, un campo multidisciplinare che coinvolge professionisti di diverse aree, tra cui logopedisti, terapisti occupazionali, educatori e psicologi. Imparerai a:

  • Comprendere i principi fondamentali della CAA e le sue diverse modalità di applicazione.
  • Valutare le capacità comunicative individuali e definire gli interventi più appropriati.
  • Utilizzare simboli, vocabolari e tecnologie assistive per facilitare la comunicazione.
  • Sviluppare strategie per migliorare la partecipazione sociale e l'inclusione scolastica.
  • Adattare gli interventi alle diverse tipologie di disabilità, sia congenite che acquisite.

Struttura del manuale:

Il libro è suddiviso in tre parti principali:

  • Introduzione alla CAA: Questa sezione fornisce una solida base teorica, esplorando concetti chiave come la gestione dei messaggi, l'accesso alternativo, la valutazione e la pianificazione degli interventi.
  • Interventi per persone con disabilità di sviluppo: Qui troverai strategie specifiche per supportare la comunicazione di bambini e adulti con diverse forme di disabilità, con particolare attenzione allo sviluppo del linguaggio e alla competenza sociale.
  • Interventi per persone con disabilità acquisite: Questa parte del manuale si concentra sulle esigenze comunicative di adulti con disabilità fisiche o cognitive acquisite, come l'afasia o l'aprassia verbale.

Chi dovrebbe leggere questo manuale?

Questo manuale è rivolto a un pubblico ampio, inclusi:

  • Professionisti: logopedisti, terapisti occupazionali, educatori, insegnanti di sostegno, psicologi.
  • Studenti: universitari e post-laurea che si occupano di scienze della riabilitazione, pedagogia, psicologia.
  • Famiglie: genitori e familiari di persone con complessi bisogni comunicativi.

Il manuale è scritto in un linguaggio chiaro e accessibile, arricchito da esempi pratici e casi studio che illustrano l'applicazione delle tecniche descritte. È uno strumento indispensabile per chiunque desideri approfondire la conoscenza della CAA e migliorare la qualità di vita delle persone con cui lavora o vive.

Autori: David R. Beukelman e Pat Mirenda; Edizione italiana a cura di Aurelia Rivarola, Gabriella Veruggio e Emanuela Maggioni.

Specifiche

AutoreDavid R. Beukelman e Pat Mirenda
Curatori Edizione ItalianaAurelia Rivarola, Gabriella Veruggio e Emanuela Maggioni
EditoreCentro Studi Erickson
LinguaItaliano
ISBN-108859003210
ISBN-139788859003212
LegaturaPaperback
Numero di pagine597 (circa, potrebbe variare a seconda dell'edizione)
Anno di pubblicazione2017 (o successiva, verificare l'edizione specifica)
Dimensioni15,6 cm x 23,4 cm x 3,5 cm (circa)
PrezzoVariabile a seconda del rivenditore