Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale

Un viaggio affascinante attraverso la storia millenaria del Mediterraneo centrale, dalle origini alle sfide del presente, con un focus sulle storie di uomini e donne che hanno vissuto sulle sue coste.

14.22 €
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:39 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore del Mediterraneo

"Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale" di Luca Misculin è un'affascinante esplorazione della storia millenaria di questo mare, un luogo che ha visto nascere e svanire civiltà, ha ospitato guerre e migrazioni, e ha sempre rappresentato un punto di incontro e di scontro tra culture diverse.

Dalla paura all'attraversamento

Per gran parte della storia umana, il mare ha suscitato una sensazione precisa: la paura. Anche nel Mediterraneo centrale, dove Europa e Africa si guardano a poca distanza, le acque sono state a lungo viste come un ostacolo insormontabile. Ma l'uomo, spinto dalla necessità di esplorare e di cercare nuove terre, ha imparato a domare il mare, costruendo navi e aprendo nuove rotte commerciali.

Un mare di storie

Luca Misculin ci guida attraverso le diverse epoche, raccontandoci le storie di uomini e donne che hanno vissuto sulle coste del Mediterraneo: dai Neanderthal alle misteriose civiltà dell'età del bronzo, dagli imperi in guerra ai flussi migratori che da nord andavano verso sud, come gli italiani che furono spediti in Libia dal regime fascista, o quelli che da sud vanno verso nord, come le migliaia di persone che oggi si affidano a traversate rischiosissime in cerca di una nuova vita o anche solo della sopravvivenza.

Un mare di oggi

Il libro non si limita a raccontare il passato, ma ci porta anche nel Mediterraneo di oggi, con le sue isole e i suoi porti, i suoi uccelli migratori e i cavi sottomarini che lo attraversano, i suoi luoghi più inaccessibili, come basi militari abbandonate o piattaforme petrolifere. Misculin ci fa conoscere un mare tutt'altro che "nostrum", mostrandoci il Mediterraneo come fosse la prima volta, con tutte le sue contraddizioni, la sua severa spietatezza, la sua straordinaria profondità storica e umana.

"Mare aperto" è un libro che ci invita a riflettere sul ruolo del Mediterraneo nella storia dell'umanità, un mare che ha visto nascere e svanire imperi, che ha ospitato guerre e migrazioni, e che continua a essere un luogo di incontro e di scontro tra culture diverse. Un libro che ci fa capire che il Mediterraneo è molto più di un semplice mare: è un luogo di memoria, di speranza e di futuro.

Specifiche

Titolo Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale
Autore Luca Misculin
Editore Giulio Einaudi editore
Anno di pubblicazione 2025
Numero di pagine 296
Formato Brossura
Lingua Italiano
ISBN 9788806266059