Questo libro approfondisce la vita e il pensiero di Maria Zambrano, una figura chiave della filosofia del XX secolo. L'autrice analizza il suo metodo filosofico unico, il "sapere dell'anima", e il suo percorso esistenziale, dal dolore della guerra civile spagnola alla ricerca di un senso etico nella vita. Un'opera essenziale per comprendere una delle voci più importanti del pensiero contemporaneo.
Benvenuti! Oggi vi presentiamo un'opera fondamentale per comprendere il pensiero e la vita di Maria Zambrano: Maria Zambrano dalla storia tragica alla storia etica. Autobiografia, confessione, sapere dell'anima, scritto da Laura Boella.
Questo libro non è una semplice biografia, ma un'immersione profonda nel pensiero e nell'esperienza esistenziale di Maria Zambrano, una delle figure più importanti della filosofia del XX secolo. Laura Boella ci guida attraverso la vita e le opere di Zambrano, svelandoci la complessità del suo percorso intellettuale e la ricchezza della sua visione filosofica.
Il titolo stesso, "Maria Zambrano dalla storia tragica alla storia etica", suggerisce il tema centrale dell'opera: il passaggio da una visione della storia segnata dalla sofferenza e dalla violenza ad una prospettiva che valorizza l'etica e la ricerca del senso della vita. Zambrano, infatti, ha vissuto in prima persona gli orrori della guerra civile spagnola e dell'esilio, esperienze che hanno profondamente segnato la sua esistenza e il suo pensiero.
Il libro esplora tre aspetti fondamentali del pensiero di Zambrano: l'autobiografia, la confessione e il "sapere dell'anima". L'autobiografia non è intesa come semplice racconto della vita, ma come strumento per comprendere la genesi del suo pensiero e la sua evoluzione nel tempo. La confessione, invece, rappresenta l'apertura totale di sé, la volontà di condividere le proprie esperienze più intime e dolorose per giungere ad una verità più profonda. Infine, il "sapere dell'anima" è il metodo filosofico peculiare di Zambrano, una ricerca del senso della vita che va oltre la ragione astratta e si apre all'esperienza, all'intuizione e all'affettività.
Questo libro è un'opera essenziale per chiunque voglia avvicinarsi al pensiero di Maria Zambrano. La chiarezza espositiva di Laura Boella rende accessibile anche ai non specialisti la complessità del pensiero di questa grande filosofa, offrendo una lettura coinvolgente e stimolante. Un'occasione per riflettere sulla vita, sulla storia e sul significato dell'esistenza umana.
Autore | Laura Boella |
Editore | CUEM |
Anno di pubblicazione | 2001 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8860016975 |
ISBN-13 | 9788860016973 |
Genere | Filosofia |
Formato | Copertina morbida |
Pagine | (da verificare) |