Marketing tradizionale e marketing culturale. Analisi, strategie e strumenti di intervento

Questo libro analizza le differenze tra marketing tradizionale e marketing culturale, esplorando le loro strategie di intervento e gli strumenti più efficaci per raggiungere il pubblico. L'autore fornisce esempi concreti e casi di studio per illustrare le diverse tecniche di marketing e le loro applicazioni nel mondo reale.

23.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:29 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Marketing tradizionale e marketing culturale: un confronto

Il libro "Marketing tradizionale e marketing culturale. Analisi, strategie e strumenti di intervento" di Giulia Netti, edito da Milella, offre un'analisi approfondita di due approcci al marketing, esplorando le loro differenze, i punti di forza e le strategie di intervento.

Marketing tradizionale: un'analisi classica

Il marketing tradizionale si basa sul paradigma delle 4P (Product, Price, Place, Promotion), con l'obiettivo di raggiungere un pubblico ampio e generico. Le strategie tradizionali si concentrano sulla pubblicità, le relazioni pubbliche, la promozione delle vendite e la distribuzione dei prodotti.

Marketing culturale: un approccio innovativo

Il marketing culturale, invece, si focalizza sulla cultura, l'arte e il patrimonio come veicoli di comunicazione e engagement. Questo approccio mira a creare connessioni profonde con il pubblico, promuovendo la cultura come elemento centrale della strategia di comunicazione.

Differenze chiave

  • Target: Il marketing tradizionale si rivolge a un pubblico ampio e generico, mentre il marketing culturale si concentra su segmenti di pubblico specifici e interessati alla cultura.
  • Obiettivi: Il marketing tradizionale mira a generare vendite e aumentare la consapevolezza del brand, mentre il marketing culturale punta a creare esperienze significative e a promuovere la cultura.
  • Strumenti: Il marketing tradizionale utilizza strumenti come la pubblicità, le relazioni pubbliche e la promozione delle vendite, mentre il marketing culturale si avvale di strumenti come l'arte, la musica, il teatro e gli eventi culturali.

Strategie di intervento

Il libro analizza le diverse strategie di intervento per entrambi gli approcci al marketing, fornendo esempi concreti e casi di studio.

Strumenti di intervento

L'autore presenta una panoramica degli strumenti di intervento più efficaci per il marketing tradizionale e il marketing culturale, tra cui:

  • Marketing digitale: social media, SEO, content marketing, email marketing.
  • Marketing offline: pubblicità, relazioni pubbliche, eventi, sponsorizzazioni.
  • Strumenti culturali: arte, musica, teatro, eventi culturali.

Conclusioni

Il libro "Marketing tradizionale e marketing culturale. Analisi, strategie e strumenti di intervento" offre una guida completa e aggiornata per comprendere le sfide e le opportunità del marketing moderno. L'autore fornisce strumenti e strategie per sviluppare campagne di marketing efficaci e innovative, sia per il mercato tradizionale che per il mercato culturale.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Marketing tradizionale e marketing culturale. Analisi, strategie e strumenti di intervento
Autore Giulia Netti
Editore Milella
Genere Vendite e marketing
Lingua Italiano
ISBN-13 9788833290997