Massimo Girotti

Questo prodotto è una biografia dell'attore italiano Massimo Girotti, che ripercorre la sua carriera cinematografica, dai suoi esordi negli anni '40 fino al suo ultimo ruolo nel 2003. Il libro include dettagli sulla sua vita privata, i suoi ruoli più importanti e la sua influenza sul cinema italiano.

17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:40 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Massimo Girotti: Un'icona del Cinema Italiano

Massimo Girotti, nato il 18 maggio 1918 a Mogliano, Marche, e scomparso il 5 gennaio 2003 a Roma, è stato uno degli attori italiani più apprezzati del XX secolo. La sua carriera, durata oltre sei decenni, lo ha visto protagonista di film memorabili, passando da ruoli da protagonista a interpretazioni più mature e intense.

Gli inizi e l'ascesa al successo

Prima di dedicarsi alla recitazione, Girotti studiava ingegneria ed era un atleta di successo, praticando nuoto e polo. Il suo debutto cinematografico avvenne nel 1939, e ben presto si affermò come uno dei volti più interessanti del cinema italiano del dopoguerra. Collaborò con registi di fama internazionale come Roberto Rossellini, Luchino Visconti e Vittorio De Sica, interpretando ruoli che gli permisero di mostrare la sua versatilità e il suo talento.

Tra i suoi ruoli più celebri, ricordiamo quelli in Ossessione (1943) di Luchino Visconti, Desiderio (1946) di Roberto Rossellini e Le porte del cielo (1945) di Vittorio De Sica. Questi film lo consacrarono come uno dei divi del cinema italiano, apprezzato per la sua bellezza, la sua eleganza e la sua capacità interpretativa.

Una carriera ricca di sfaccettature

Negli anni '60, la sua carriera subì un rallentamento, con ruoli secondari in film d'avventura. Tuttavia, continuò a lavorare con registi importanti, prendendo parte a pellicole come Teorema (1968) di Pier Paolo Pasolini, Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo Bertolucci e L'innocente (1976) di Luchino Visconti. Questo dimostra la sua capacità di adattarsi a diversi generi e stili cinematografici.

Un ritorno in grande stile avvenne con il film La finestra di fronte (2003) di Ferzan Özpetek, uscito postumo, dove interpretò il ruolo di Davide Veroli. Per questa interpretazione, ricevette il premio come miglior attore al David di Donatello, un riconoscimento postumo che sottolinea l'importanza del suo contributo al cinema italiano.

Un'eredità duratura

Massimo Girotti è stato un attore di grande talento, capace di interpretare ruoli diversi con grande maestria. La sua carriera, costellata di successi e momenti di riflessione, rappresenta un capitolo importante nella storia del cinema italiano. La sua figura rimane un'icona, ricordata per la sua bellezza, la sua eleganza e la sua capacità di interpretare personaggi complessi e affascinanti.

Filmografia Parziale

  • Ossessione (1943)
  • Desiderio (1946)
  • Le porte del cielo (1945)
  • Teorema (1968)
  • Ultimo tango a Parigi (1972)
  • L'innocente (1976)
  • La finestra di fronte (2003)

Ulteriori Informazioni

Nome articolo: Max Girotti
Tipo di prodotto: ABIS_BOOK
Edizioni Sabinae

Specifiche

AutoreVari
EditoreEdizioni Sabinae
ISBN9791280023452
LinguaItaliano
Tipo di prodottoLibro
GenereBiografia
Data di pubblicazioneNon disponibile
Numero di pagineNon disponibile