Questo libro esplora il legame tra la Massoneria e il cinema, analizzando come il cinema abbia contribuito a diffondere l'immaginario massonico e come la Massoneria abbia influenzato il mondo del cinema. Scoprirai i simboli massonici presenti nei film e il loro significato, e come la Massoneria abbia ispirato trame, personaggi e ambientazioni di film di successo.
"Massoneria e cinema. Due mondi inaspettatamente vicini" è un libro che svela il legame profondo e spesso nascosto tra questi due mondi apparentemente distinti. Attraverso un'analisi approfondita, l'autore Giuseppe Ballauri ci guida alla scoperta di come il cinema abbia contribuito a diffondere l'immaginario massonico e come la Massoneria abbia influenzato il mondo del cinema.
Il libro esplora il ruolo del cinema come strumento di diffusione dei valori e dei simboli massonici, analizzando film, registi e attori che hanno contribuito a plasmare l'immaginario collettivo. Scoprirai come la Massoneria abbia ispirato trame, personaggi e ambientazioni di film di successo, e come il cinema abbia contribuito a diffondere l'idea di un mondo segreto e misterioso.
L'autore analizza in dettaglio i simboli massonici presenti nei film, svelando il loro significato e il loro ruolo nella narrazione. Scoprirai come la Massoneria abbia influenzato il cinema in modo sottile ma profondo, contribuendo a plasmare il nostro modo di vedere il mondo.
"Massoneria e cinema. Due mondi inaspettatamente vicini" è un libro adatto a tutti coloro che sono interessati al mondo del cinema, alla Massoneria o semplicemente a scoprire i segreti nascosti dietro le quinte del nostro mondo. Un viaggio affascinante che ti porterà alla scoperta di un legame inaspettato e sorprendente.
Titolo | Massoneria e cinema. Due mondi inaspettatamente vicini |
---|---|
Autore | Giuseppe Ballauri |
Editore | BastogiLibri |
Collana | Studi esoterici |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Pagine | 200 |
Formato | Brossura |
ISBN | 9788855010849 |