Questo libro esplora le diverse interpretazioni di Medea attraverso le opere di Euripide, Seneca, Grillparzer e Alvaro, offrendo una visione completa e multiforme del personaggio, permettendoci di comprendere la sua attualità e la sua capacità di parlare ancora oggi al nostro cuore.
Medea, la maga barbara che arriva da lontano, dai territori brumosi del mito, del sogno e del silenzio, come un fantasma volteggia da secoli intorno a noi. La sua figura è entrata in molte pagine della letteratura come un'eco nel buio a cui dare ascolto per portarci altrove ma, in fondo, per ritrovare il nostro presente e con esso fare i conti.
Perché Medea, principessa della Colchide, ci guarda oramai dal 431 a.C., anno della sua prima messa in scena, e continua a farlo. Attraverso la guida di Maria Grazia Ciani, nel testo Medea. Variazioni sul mito, ora in una nuova edizione Marsilio, rintracciamo le orme di Medea tra le pieghe di quattro pièce teatrali nelle quali il sipario si alza su un personaggio diversamente interpretato e interpellato da vari autori.
Come da tradizione della collana dell'editore, dopo una introduzione sulle rifrazioni letterarie dell'eroina, il volume raccoglie, come in un'antologia, brani scelti che ci fanno incontrare le parole di chi ha guardato a questa figura quando il mito si nutre del racconto che è presente in ognuno di noi. E come Edipo o Oreste Medea si è carica sulle spalle il fardello delle inquietudini delle varie epoche.
Il libro esplora le diverse interpretazioni di Medea attraverso le opere di Euripide, Seneca, Grillparzer e Alvaro. Ogni autore offre una prospettiva unica sul personaggio, mettendo in luce la sua complessità e la sua capacità di adattarsi alle diverse epoche.
Euripide, nella sua tragedia, ci presenta una Medea disperata e consumata dal dolore, tradita da Giasone, l'uomo che ha amato e per il quale ha sacrificato tutto. Seneca, invece, la dipinge come una strega d'oltremare, isolata e condannata per i suoi crimini. Grillparzer cerca di alleggerire il peso della colpa di Medea, invocando ragioni esterne e provocazioni mortali, mentre Alvaro si concentra sugli sconvolgimenti interiori della mente e del cuore della protagonista.
Attraverso l'analisi di queste diverse interpretazioni, Medea. Variazioni sul mito ci offre una visione completa e multiforme del personaggio, permettendoci di comprendere la sua attualità e la sua capacità di parlare ancora oggi al nostro cuore.
Se sei appassionato di teatro e di mitologia, Medea. Variazioni sul mito è un libro che non puoi perdere. La sua lettura ti permetterà di approfondire la conoscenza di un personaggio iconico e di scoprire le diverse sfaccettature del mito di Medea.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Maria Grazia Ciani |
Editore | Marsilio |
Collana | Universale Economica |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 256 |
Formato | Tascabile |
ISBN | 9788829720088 |