Questo libro analizza il ruolo dello spazio, dell'ambiente e del paesaggio nella narrazione audiovisiva, esplorando come il cinema e la televisione trasformano lo spazio in un potente strumento di interpretazione e narrazione. Attraverso l'analisi di classici del cinema e serie tv contemporanee, il libro svela i meccanismi che rendono lo spazio un elemento fondamentale della narrazione.
"Si può svuotare l'immagine cinematografica di ogni realtà, salvo una: quella dello spazio". Da questa intuizione di André Bazin, Luca Bandirali, nel suo libro Medium loci, ci guida in un'esplorazione profonda delle trasformazioni spaziali operate dal cinema e dalla televisione, strumenti potentissimi per interpretare e raccontare il territorio.
Attraverso un'analisi accurata, il libro svela i meccanismi che trasformano lo spazio inquadrato e narrativizzato dai media audiovisivi. Scopriremo cosa sono l'ambiente cinematografico (lo spazio dell'azione) e il paesaggio cinematografico (lo spazio della contemplazione), e come questi elementi contribuiscono a creare un'esperienza immersiva per lo spettatore.
Medium loci ci accompagna in un viaggio attraverso classici del cinema come Viaggio in Italia di Rossellini e serie tv contemporanee come Gomorra e L'amica geniale. Analizzando questi esempi, Bandirali ci mostra come il paesaggio, mediato dalle rappresentazioni audiovisive, acquista un significato profondo e multiforme.
Se sei appassionato di cinema, televisione o semplicemente curioso di scoprire come lo spazio influenza la nostra esperienza narrativa, Medium loci è il libro che fa per te. Un'opera ricca di spunti di riflessione, perfetta per studenti, critici e professionisti del settore.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Medium loci. Spazio, ambiente e paesaggio nella narrazione audiovisiva |
Autore | Luca Bandirali |
Editore | Pellegrini |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Formato | Brossura |
Pagine | 152 |
ISBN | 9791220501415 |