Mente e cosmo. Perché la concezione neodarwiniana della natura è quasi certamente falsa

Questo libro analizza criticamente la concezione neodarwiniana della natura, sostenendo che essa non riesce a spiegare la coscienza e i fenomeni mentali. L'autore propone una rilettura dell'evoluzione, assumendo la centralità dei fenomeni mentali e coscienti, e invita a cercare possibili alternative alla visione materialistica del mondo.

15.19 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Mente e cosmo: un'analisi critica della concezione neodarwiniana

In "Mente e cosmo", Thomas Nagel, uno dei più importanti filosofi contemporanei, presenta una critica serrata alla concezione neodarwiniana della natura, sostenendo che essa è quasi certamente falsa. Nagel, noto per il suo lavoro sulla filosofia della mente, in particolare per il saggio "Cosa si prova ad essere un pipistrello", si concentra sull'irriducibilità dell'esperienza soggettiva, della coscienza, alla descrizione oggettiva del cervello.

Un'analisi profonda della coscienza

Nagel sostiene che la visione riduzionistica del mondo, che pone la materia a fondamento di tutta la realtà, non riesce a spiegare i tratti fondamentali del nostro mondo connessi con la mente: la coscienza, l'intenzionalità, il significato e i valori. La coscienza, secondo Nagel, non può essere ridotta a processi fisici e biologici, e la biologia non può essere una scienza puramente fisica.

La centralità dei fenomeni mentali

L'autore propone una rilettura dell'intera storia dell'evoluzione, assumendo la centralità dei fenomeni mentali e coscienti, governati da principi teleologici piuttosto che meccanicistici. Nagel invita a riconoscere i limiti della visione materialistica e a cercare possibili alternative, esplorando la possibilità che la mente sia un principio fondamentale della natura.

Un'opera stimolante e provocatoria

"Mente e cosmo" è un'opera stimolante e provocatoria che invita a riflettere sulla natura della coscienza e sul ruolo della mente nell'universo. Nagel, con la sua analisi profonda e lucida, offre un contributo importante al dibattito sulla filosofia della mente e sull'epistemologia delle scienze biologiche.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Mente e cosmo. Perché la concezione neodarwiniana della natura è quasi certamente falsa
Autore Thomas Nagel
Editore Raffaello Cortina Editore
Collana Scienza e idee
Anno di pubblicazione 2015
Numero di pagine 134
Formato Paperback
ISBN-13 9788860307606
ISBN-10 8860307600