Questo libro esplora il ruolo fondamentale delle metafore nella nostra vita quotidiana, mostrando come influenzano il nostro modo di pensare, parlare e agire. Lakoff e Johnson dimostrano che le metafore non sono solo un artificio poetico, ma uno strumento essenziale per comprendere il mondo e interagire con esso.
Il libro "Metafora e vita quotidiana" di George Lakoff e Mark Johnson è un'opera fondamentale che ha rivoluzionato il modo in cui pensiamo al linguaggio e alla cognizione. Lakoff e Johnson sostengono che la metafora non è solo un artificio poetico, ma uno strumento essenziale per comprendere il mondo e interagire con esso.
Il libro esplora come le metafore permeano ogni aspetto della nostra vita, dalla comunicazione quotidiana alle decisioni che prendiamo. Le metafore ci aiutano a dare un senso al mondo, a organizzare le nostre esperienze e a esprimere i nostri pensieri e le nostre emozioni.
Ad esempio, quando parliamo di "tempo è denaro", stiamo usando una metafora per esprimere il concetto di tempo come una risorsa limitata che può essere sprecata o investita. Allo stesso modo, quando diciamo "la discussione è una guerra", stiamo usando una metafora per descrivere il conflitto verbale come una battaglia fisica.
Lakoff e Johnson dimostrano come le metafore non solo influenzano il nostro modo di parlare, ma anche il nostro modo di pensare e di agire. Le metafore che utilizziamo possono plasmare le nostre percezioni, le nostre emozioni e le nostre decisioni.
"Metafora e vita quotidiana" è un libro che apre gli occhi su come il linguaggio influenza la nostra realtà. È un'opera che ci invita a riflettere sul potere delle metafore e a diventare più consapevoli del modo in cui le utilizziamo nella nostra vita quotidiana.
Se sei interessato a linguistica, psicologia, filosofia o semplicemente a comprendere meglio il mondo che ti circonda, "Metafora e vita quotidiana" è un libro che ti consiglio di leggere.
Titolo | Metafora e vita quotidiana |
---|---|
Autori | George Lakoff, Mark Johnson |
Editore | ROI Edizioni |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 350 |
Formato | Brossura |
ISBN | 9788836201341 |